paoletz00
4 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La malattia diverticolare è la causa più comune di sanguinamento gastrointestinale basso negli anziani, spesso auto-limitante ma con possibilità di recidiva.
  • Le patologie proctologiche, come emorroidi interne prolassate e ragadi anali, possono causare anemia cronica per stillicidio ematico.
  • Un caso clinico complesso descrive una paziente con rottura del pancreas trattata con una protesi, seguita da complicazioni come pneumatosi portale massiva.
  • La colonscopia è l'esame principale per la diagnosi di diverse forme di colite, come ischemica, infettiva, Crohn, proctite attinica e pseudomembranosa.
  • Un caso di colite da CMV ha evidenziato complicazioni come infarti splenici e pseudo aneurismi, trattati con splenectomia dopo embolizzazione angiografica.

Indice

  1. Emorragie gastro-intestinali basse
  2. Malattia diverticolare
  3. Patologie proctologiche
  4. Parentesi
  5. Colite con caso clinico

Emorragie gastro-intestinali basse

Qui di seguito la lista di queste emorragie.

Malattia diverticolare

Causa più frequente di sanguinamento basso nell’anziano. Per ragioni sconosciute, i diverticoli del colon ascendente, che sono piuttosto rari, tendono a sanguinare maggiormente. Nella maggior parte dei casi (75%) il sanguinamento è auto-limitante e tende a recidivare negli anni. In caso di sanguinamento imponente, bisogna ricorrere all’emostasi endoscopica che è altamente efficace.

Patologie proctologiche

Emorroidi interne prolassate e ragadi anali sono causa frequente di anemizzazione per uno stillicidio ematico cronico.

Parentesi

Caso di una paziente che ha fatto un incidente in bus con rottura del pancreas (affezione che nell’85% dei casi riguarda bambini che cadono contro il manubrio della bici). Il pancreas si era rotto in corrispondenza dell’istmo, la parte più sottile e quindi fragile del pancreas, con coinvolgimento del Wirsung (sindrome del dotto disconnesso); la parete posteriore del pancreas e del Wirsung erano rimaste intatte. Il succo pancreatico aveva cominciato a riversarsi in addome: in questi casi il succo può essere drenato, anche dall’interno di pseudocisiti che si possono formare per il suo accumulo. La paziente era stata portata a Verona, dove si decise di mettere una protesi inserendola nella papilla di Vater e poi lungo il Wirsung in modo che facesse da ponte tra le due porzioni di pancreas divise dalla rottura. L’operazione sembrava riuscita, poi però cominciò un’emorragia e si pensò che si trattasse di emosucco, dovuto ad una wirsungragia. L’endoscopista tentò di fare emostasi insufflando in quello che credeva essere il Wirsung, fino a che si rese conto che in realtà non si trattava di emosucco, ma di sangue portale e che lui stava insufflando nella vena porta. Si provocò una pneumatosi portale massiva del fegato, tale quasi da condurre la paziente in insufficienza epatica. Intanto l’emorragia si era bloccata, infatti per un sanguinamento venoso occorre solo comprimere la parete della vena. Si pensò di mettere la paziente in camera iperbarica per risolvere la pneumatosi; si salvò dopo un mese in camera iperbarica.

Colite con caso clinico

Spesso risulta difficile identificare una specifica fonte di sanguinamento da trattare, l’atteggiamento conservativo è da preferire.
La colonscopia è l’esame gold standard per la diagnosi eziologica definitiva:
    ◦ Colite ischemica
    ◦ Colite infettiva (E.coli, Cmv, Salmonella, Shigella)
    ◦ Malattia di Crohn / Rcu
    ◦ Proctite attinica (post radioterapia)
    ◦ Colite pseudomembranosa
Caso di un paziente con colite da Cmv. Qualche mese fa ha avuto una pancreatite grave che si stava autorisolvendo. È ritornato in ospedale per un dolore trafittivo all’addome, con riscontro di infarti splenici e pseudo aneurisma dell’arteria splenica. È stata fatta un’embolizzazione angiografica, complicata con rottura della milza. È stata eseguita una splenectomia, a seguito della quale comincia un sanguinamento intestinale di cui non si è riusciti ad individuare la sede. È stato eseguito un intervento di resezione di due porzioni di tenue che sembrava aver portato ad un miglioramento, ma poi il sanguinamento è ricomparso, si è anche formato un ematoma in sede epatica. È stata fatta la sierologia del Cmv che indica una probabile infezione in corso. L’infezione da Cmv può portare a emorragie spontanee. Ora il paziente è trattato con farmaci antivirali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la causa più frequente di sanguinamento gastrointestinale basso negli anziani?
  2. La causa più frequente di sanguinamento basso negli anziani è la malattia diverticolare, in particolare i diverticoli del colon ascendente.

  3. Quali sono le patologie proctologiche comuni che possono causare anemizzazione?
  4. Le emorroidi interne prolassate e le ragadi anali sono patologie proctologiche comuni che possono causare anemizzazione a causa di uno stillicidio ematico cronico.

  5. Qual è stato l'approccio terapeutico per la paziente con rottura del pancreas?
  6. La paziente è stata trattata con l'inserimento di una protesi nella papilla di Vater e lungo il Wirsung per collegare le due porzioni di pancreas divise dalla rottura.

  7. Quali sono le cause di colite che possono essere diagnosticate tramite colonscopia?
  8. Le cause di colite diagnosticabili tramite colonscopia includono colite ischemica, colite infettiva (E.coli, Cmv, Salmonella, Shigella), malattia di Crohn, Rcu, proctite attinica e colite pseudomembranosa.

  9. Qual è stata la complicazione riscontrata nel paziente con colite da Cmv?
  10. Il paziente con colite da Cmv ha sviluppato infarti splenici e un pseudo aneurisma dell'arteria splenica, che ha portato a un'embolizzazione angiografica complicata dalla rottura della milza e successiva splenectomia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community