Concetti Chiave
- Le emorragie gastro-intestinali alte possono derivare da diverse cause, tra cui varici esofagee e gastriche, ulcera peptica, ulcera di Mallory Weiss, lesione di Dieulafoy ed ectasia vascolare antrale gastrica.
- Le varici esofagee e gastriche sono spesso collegate all'ipertensione portale e possono causare sanguinamenti ciclici e massicci, soprattutto se associate a trombosi.
- L'ulcera peptica è la causa più comune di sanguinamento gastrointestinale superiore e spesso è legata all'infezione da H. Pylori, trattabile con antibiotici.
- L'ulcera di Mallory Weiss si verifica a causa di accessi di vomito prolungato, con guarigione spontanea in pochi giorni, raramente richiede interventi medici.
- Lesione di Dieulafoy e ectasia vascolare antrale gastrica sono malformazioni vascolari del fondo gastrico trattate endoscopicamente, spesso con agenti sclerosanti in caso di sanguinamenti significativi.
Indice
Emorragie gastro-intestinali alte
Qui di seguito vengono presentate le varie tipologie di emorragie gastro-intestinali.
Varici
Il sanguinamento può essere dovuto alla rottura di varici esofagee e gastriche. Nel fondo gastrico si possono formare delle varici soprattutto in caso di ipertensione portale sinistra, cioè di pressione elevata nella vena splenica che essendo collegata ai vasi gastrici può far sì che si formino delle varici, del tutto simili a quelle esofagee, con aspetto a gavoccioli.Viene esposto il caso di una paziente giovane con trombosi mesenterica superiore, con attivazione dei circoli collaterali perigastrici. Aveva subito una Dcp alcuni anni fa per un tumore solido pseudopapillare del pancreas, una patologia con potenziale di malignità bassa, e ora non si capisce il motivo per cui abbia sviluppato la trombosi. Ha sviluppato gavoccioli gastrici, nell’intestino tenue e nel colon che ciclicamente sanguinano dando emorragie alte e basse.
Ulcera peptica
L’ulcera peptica è la causa più frequente di sanguinamento Gi prossimale (40%). Nel 60-70% dei casi è associata a infezione da H.Pylori, eradicabile con terapia antibiotica (oggi anche in monoterapia con Pylera). Il sanguinamento è la più frequente complicanza della malattia peptica ed è la principale indicazione al trattamento chirurgico. La classificazione di Forrest si basa sull’aspetto endoscopico dell’ulcera e viene utilizzata per predire il rischio di sanguinamento successivo e la mortalità a breve termine.Il trattamento in endoscopia dell’ulcera sanguinante è endoscopico, esistono diverse modalità:
-
• applicazione di clips: il vaso sanguinante viene pinzato con delle clips che poi verranno eliminate con le feci;
• elettrocoagulazione bipolare o laser;
• iniezione sottomucosa di adrenalina: l’adrenalina induce vasocostrizione e l’emorragia si arresta.
Ulcera di Mallory Weiss
ulcerazione di mucosa e sottomucosa (tonaca muscolare integra) dell’esofago distale causata da accessi di peristalsi durante episodi di vomito prolungato, spesso non responsivo ad antiemetici, ad esempio in seguito a binge drinking. La mucosa esofago-gastrica guarisce spontaneamente in 72 ore, raramente è necessario un trattamento endoscopico o chirurgico.
Lesione di Dieulafoy
malformazione vascolare tipica del fondo gastrico, costituita da vasi arteriosi o venosi ipertrofici e congesti nella sottomucosa, che possono facilmente andare incontro a sanguinamenti, spesso massivi e che si sviluppano in poco tempo. Il trattamento di scelta è endoscopico con terapia sclerosante ed è efficace nella maggior parte dei casi.
Ectasia vascolare antrale gastrica
malformazione vascolare tipica del fondo gastrico, con aspetto caratteristico di gavoccioli venosi che convergono verso l’antro (watermelon stomach). La presentazione tipica è uno stillicidio ematico cronico, raramente si ha un sanguinamento massivo. Il trattamento endoscopico con agenti sclerosanti è utilizzato solo in casi sintomatici con anemizzazione che richiede trasfusioni ripetute e terapia marziale.Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali delle emorragie gastro-intestinali alte?
- Come si tratta l'ulcera peptica sanguinante?
- Qual è la caratteristica dell'ulcera di Mallory Weiss?
- Qual è il trattamento per la lesione di Dieulafoy?
Le emorragie gastro-intestinali alte possono essere causate da varici esofagee e gastriche, ulcera peptica, ulcera di Mallory Weiss, lesione di Dieulafoy ed ectasia vascolare antrale gastrica.
Il trattamento dell'ulcera peptica sanguinante è endoscopico e può includere l'applicazione di clips, elettrocoagulazione bipolare o laser, e iniezione sottomucosa di adrenalina per arrestare l'emorragia.
L'ulcera di Mallory Weiss è un'ulcerazione della mucosa e sottomucosa dell'esofago distale causata da accessi di peristalsi durante episodi di vomito prolungato, spesso guarisce spontaneamente in 72 ore.
Il trattamento di scelta per la lesione di Dieulafoy è endoscopico con terapia sclerosante, che è efficace nella maggior parte dei casi.