Concetti Chiave
- La colangite acuta è un'emergenza chirurgica che può rapidamente evolvere in shock settico se la via biliare non viene drenata tempestivamente.
- La procedura ERCP, necessaria per trattare la colangite, comporta rischi come la pancreatite e complicanze come perforazione duodenale e sanguinamento.
- In pazienti con accesso compromesso per ERCP, si può effettuare un drenaggio percutaneo (Ptbd), che richiede una dilatazione delle vie biliari intraepatiche.
- I microcalcoli nella colecisti possono causare pancreatite bloccando l'ampolla di Vater, mentre i calcoli di grandi dimensioni spesso non necessitano di intervento se asintomatici.
- Nel 90% dei casi di pancreatite, l'ostruzione degli enzimi pancreatici porta a digestione della ghiandola, con imaging inizialmente silente.
Indice
Colangite acuta
La colangite acuta è un’emergenza chirurgica, perché lo shock settico è immediato se la via biliare non viene drenata. La differenza principale tra una sepsi e uno shock settico è che in questa condizione c’è una dipendenza dalle ammine per curare lo stato ipotensivo.Il rischio principale della Ercp è la pancreatite, perché l’endoscopista può incanalare una via pancreatica; per questo motivo è importante dosare le lipasi per 12 h.
Altre complicanze più rare sono:
-
- Perforazione duodenale: data dal taglio a livello dello sfintere, perché viene fatto alla cieca e può verificarsi una perforazione soprattutto se sono presenti dei diverticoli paravateriali (presenti nel 10- 15% della popolazione) con parete sottilissima
- Sanguinamento: legato al taglio dello sfintere; il paziente si presenterà con melena.
Altri aspetti
Si utilizza il Ptbd, cioè un drenaggio per via cutanea. Si punge il fegato, si entra in una via biliare e poi si drena. Perché si possa attuare questo drenaggio percutaneo è necessario che ci sia una dilatazione delle vie biliari intraepatiche; tuttavia, nelle fasi acute non sempre c’è stato tempo per la dilatazione di tutto l’albero biliare, mentre nelle forme di occlusione croniche (es. causa neoplastica) succede più facilmente. Si potrebbe pungere la colecisti, ma è difficile perché è funzionalmente esclusa e sono presenti delle valvole nel dotto cistico. La complicanza principale della Ptbd è un sanguinamento venoso con formazione di ematoma epatico, che potrebbe rompere la glissoniana e portare a emoperitoneo o formazione di un ascesso epatico.Se il calcolo è più piccolo di 3-4 mm si blocca nell’ampolla di Vater; essendo questa una via di sbocco comune tra il dotto biliare e la via pancreatica principale, la sua occlusione può portare ad una pancreatite. La pancreatite ha uno spettro di gravità molto variabile.
Quando è presente un piccolo calcolo nella colecisti, il decorso potrebbe seguire 2 strade: il calcolo potrebbe restare nella colecisti e non dare problemi oppure potrebbe uscire, bloccare l’ampolla di Vater e dare pancreatite. Data questa variabilità imprevedibile, c’è indicazione di colecistectomia per microcalcoli anche nel paziente asintomatico.
In caso di calcolo di grandi dimensioni si agisce in modo diverso: senza sintomatologia non è necessaria una colecistectomia, perché la maggior parte del pazienti rimarrà asintomatica tutta la vita.
Nel 90% dei casi il problema è di tipo ostruttivo: l’ostruzione porta ad un ristagno degli enzimi pancreatici che, non potendo essere liberati nell’intestino, cominciano una digestione della ghiandola pancreatica. Questi 2 elementi sono diagnostici. L’imaging è silente nelle prime 48h.
É importante richiedere anche le troponine ed eventualmente un Ecg per esclusione di infarto del miocardio.
Domande da interrogazione
- Qual è la principale emergenza associata alla colangite acuta?
- Quali sono le complicanze principali della procedura ERCP?
- Come si drena la bile in un paziente con colangite acuta che ha subito una gastrectomia totale?
- Qual è l'indicazione per la colecistectomia in presenza di microcalcoli?
La colangite acuta è un'emergenza chirurgica perché può portare rapidamente a uno shock settico se la via biliare non viene drenata.
Le complicanze principali della ERCP includono la pancreatite, la perforazione duodenale e il sanguinamento, con la pancreatite come rischio più comune.
In questi casi, si utilizza il drenaggio percutaneo (Ptbd), che prevede la puntura del fegato per accedere e drenare la via biliare.
La colecistectomia è indicata anche nei pazienti asintomatici con microcalcoli, a causa della possibilità di blocco dell'ampolla di Vater e conseguente pancreatite.