Concetti Chiave
- Il paziente HIV+ di 32 anni presenta oppressione toracica progressiva che varia con la postura, non tipica di coronaropatia o Sca.
- La scarsa compliance alla terapia antiretrovirale aumenta il rischio di complicanze infettive, tra cui pericardite con possibile tamponamento cardiaco.
- Il rischio infettivo e la natura del dolore richiedono considerazioni diagnostiche specifiche, come l'esclusione di pneumotorace o embolia polmonare.
- La gestione del dolore toracico deve essere valutata caso per caso per evitare invii non necessari al pronto soccorso, distinguendo tra condizioni gravi e non pericolose.
- Le linee guida e gli score diagnostici, come il Wells score, aiutano a valutare rapidamente l'urgenza e le procedure mediche appropriate, basandosi su evidenze raccolte.
Caso clinico di paziente con HIV
Pz di 32 anni maschio, Aids e hiv+ scarsa compliance di terapia antiretrovirale. Si presenta con oppressione progressiva toracica da giorni che inizialmente si modificava con il cambio di postura.Da questi primi dati possiamo già considerare che:
-
• Anche in questo caso l’età non è tipica di coronaropatia, a meno che non siano presenti delle condizioni genetiche.
• Essendo il paziente Hiv+ con malattia non controllata dai farmaci, possiamo aspettarci la presenza di complicanze della patologia, tra le quali anche lo sviluppo di varie infezioni atipiche.
• Il dolore che cambia con la postura non è tipico di Sca.
• Pnx iperteso dovrebbe essere escluso perché la sintomatologia è insorta qualche giorno prima, tempistica non compatibile con il quadro acuto dello pneumotorace e in più è assente la dispnea.
• Anche se poco probabile, potrebbe trattarsi di embolia polmonare.
In un paziente con questo rischio infettivo bisognerebbe subito considerare la possibilità di una pericardite con versamento pericardico e che ha determinato un quadro di tamponamento cardiaco.
-
• infezioni,
• neoplasie (metastasi, estensione diretta, tumori primarie)
• infiammazione (postinfarto del miocardio (sindrome di Dressler), sindrome uremica, malattia infiammatoria sistemica, postintervento chirurgico
• comunicazioni anomali tra cavità cardiache e pericardio (dissecazione aortica se si rompe appena al di sopra del piano valvolare può dare origine a un falso lume dato dal sacco pericardico)
Altri aspetti
Domanda: come Mmmg bisogna indirizzare sempre il pz in Ps o ci sono delle condizioni in cui la causa del dolore può essere risolta senza dirigersi in ospedale? Risposta: quello che bisognerebbe evitare è il riflesso dolore toracico-Ps, soprattutto nei casi in cui viene riferito attraverso una chiamata. Quindi generalmente si preferisce indirizzare il pz in Ps ma bisogna prima valutare ciascun caso per evidenziare eventuali segni o sintomi che possono indicare qualcosa di non pericoloso per la vita del pz. Esempio se il dolore è puntorio esacerbato dalla digito pressione in un punto di inserzione delle coste sullo sterno, mi suggerisce un quadro di costocondrite per cui non è necessario mandare il pz al Ps ma basterà trattarlo con un anti-infiammatorio.Gli score usati in pronto soccorso devono essere abbastanza semplici e devono valutare elementi rapidamente e facilmente ottenibili con anamnesi mirata ed esame obbiettivo: nel Wells score per embolia polmonare, per esempio, non si indagherà la presenza di mutazione del fattore V di Leiden, quanto piuttosto una frequenza cardiaca maggiore di 100 bpm o la presenza di un cancro attivo. Viene infine specificato come all’interno delle linee guida i diversi approfondimenti diagnostici e interventi terapeutici abbiano raccomandazioni differenti a seconda delle evidenze raccolte: una procedura di classe I (verde) è indicata con certezza, una classe III (rossa) è invece non indicata, mentre nella classe IIA e IIB rientrano procedure che si dovrebbero considerare, ma senza evidenze sufficienti per applicarle in maniera assoluta.
Domande da interrogazione
- Quali sono le complicanze comuni nei pazienti con HIV non controllato?
- Quali sono le cause principali del tamponamento cardiaco?
- Quando è necessario indirizzare un paziente con dolore toracico al pronto soccorso?
- Come vengono utilizzati gli score in pronto soccorso per valutare i pazienti?
Nei pazienti con HIV non controllato, ci si può aspettare lo sviluppo di varie infezioni atipiche e complicanze come la pericardite con versamento pericardico, che può portare a tamponamento cardiaco.
Il tamponamento cardiaco può essere causato da infezioni, neoplasie, infiammazione postinfarto, sindrome uremica, malattia infiammatoria sistemica, postintervento chirurgico, e comunicazioni anomale tra cavità cardiache e pericardio.
È generalmente preferibile indirizzare il paziente al pronto soccorso, ma è importante valutare il caso specifico per identificare segni o sintomi che non rappresentano un pericolo per la vita, come nel caso di costocondrite, che può essere trattata con un anti-infiammatorio.
Gli score in pronto soccorso, come il Wells score per l'embolia polmonare, devono essere semplici e basati su elementi facilmente ottenibili tramite anamnesi ed esame obiettivo, come la frequenza cardiaca o la presenza di un cancro attivo, piuttosto che su indagini genetiche complesse.