Concetti Chiave
- Il dolore toracico è una delle principali cause di accesso al pronto soccorso, richiedendo una rapida distinzione tra cause cardiache e non cardiache per determinare la gravità della situazione.
- Le cause cardiache includono condizioni non ischemiche come pericardite e miocardite, e ischemiche come coronaropatie, che possono necessitare di un intervento immediato.
- Il dolore toracico può anche derivare da cause non cardiache, come attacchi di panico, patologie muscolo-scheletriche, gastroesofagee, biliari e pleurite.
- L'approccio diagnostico deve concentrarsi sull'esclusione di sei condizioni gravi, come il tamponamento cardiaco e la rottura esofagea, che possono mettere in pericolo la vita del paziente.
- Un ritardo nell'identificazione di queste condizioni può risultare fatale, quindi è cruciale un rapido e accurato triage in pronto soccorso.
Dolore toracico in pronto soccorso
Ad oggi, ci sono milioni di accessi ogni anno nel dipartimento di emergenza per dolore toracico, quindi lo scopo principale è quello di andare a distinguere le varie cause, per valutarene la gravità e il pericolo di vita del paziente.Quindi è opportuno prima di tutto procedere per esclusione di queste ultime, senza necessariamente fare delle diagnosi raffinate dato il setting potenzialmente urgente: il compito del medico di medicina d’urgenza è anche quello di decidere se il paziente che si presenta al pronto soccorso è da ricoverare o meno.
Vengono distinte cause cardiache e cause extra cardiache. Per quanto riguarda le Cause cardiache:
-
• Non ischemiche: Pericardite, Miocardite (anche se in genere si presenta come miopericardite, poiché se si presenta come miocardite “pura” determinerà uno scompenso cardiaco ma non un dolore toracico), Patologie valvolari (in particolare la stenosi aortica che spesso può determinare dolore toracico anche di tipo anginoso che alla fine è anche ischemico poiché aumentando la pressione trans valvolare porta a una ipertrofia del muscolo cardiaco del ventricolo di sinistra con conseguente aumento della richiesta di ossigeno da parte del muscolo ventricolare che può portare a sviluppare un’angina da sforzo e/o sincope anche in assenza di una coronaropatia), Cardiomiopatie
• Ischemiche, Coronaropatia microscopica, Coronaropatia macroscopica
-
• Psichiatriche: attacco di panico (è un paziente che magari prova anche un dolore toracico ma in ogni caso ha paura e si suggestiona da solo, va diagnostica e non va né sottovalutato né sopravvalutato)
• Patologie muscolo-scheletriche (in questi casi il dolore è tipicamente localizzato e puntiforme)
• Patologie gastroesofagee
• Patologie biliari
• Pleurite
Altri aspetti
Per quanto riguarda l’approccio al paziente con dolore toracico bisogna procedere all’esclusione delle cosiddette “6 sorelle”.Ogni ritardo diagnostico di queste condizioni mette in pericolo la vita del paziente. Quindi importante è escludere queste condizioni in modo tale da mettere da parte quelle più pericolose. tamponamento cardiaco (Nota: il Prof. parla prevalentemente di pericardite e afferma che non sia tanto l’infiammazione di per sé a determinare il dolore, ma più che altro il versamento pericardico che va a formarsi e che porta di conseguenza al tamponamento cardiaco. È una situazione di reale emergenza e può essere visualizzabile con delle alterazioni elettrocardiografiche come il sopraslivellamento del tratto St che coinvolge tutte le derivazioni dell’Ecg).
rottura esofago in cui si ha la fuoriuscita di contenuto non sterile nel mediastino, determinando un quadro acuto di mediastinite che poi può evolvere in sepsi grave. Questo può avvenire in conseguenza alla Sindrome di Mallory-Weiss(la lacerazione del tratto inferiore dell'esofago e della porzione superiore dello stomaco, durante un episodio di vomito violento, conati di vomito o singhiozzo), oppure può avvenire come complicanza di procedure endoscopiche.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale nel trattamento del dolore toracico in pronto soccorso?
- Quali sono le cause cardiache del dolore toracico?
- Quali sono alcune cause non cardiache del dolore toracico?
- Cosa sono le "6 sorelle" e perché è importante escluderle?
L'obiettivo principale è distinguere le varie cause del dolore toracico per valutarne la gravità e il pericolo di vita del paziente, procedendo per esclusione delle cause più pericolose.
Le cause cardiache includono condizioni non ischemiche come pericardite, miocardite, patologie valvolari e cardiomiopatie, e condizioni ischemiche come coronaropatia microscopica e macroscopica.
Le cause non cardiache possono essere psichiatriche come attacchi di panico, patologie muscolo-scheletriche, gastroesofagee, biliari e pleurite.
Le "6 sorelle" sono condizioni pericolose che devono essere escluse rapidamente per evitare di mettere in pericolo la vita del paziente, come il tamponamento cardiaco e la rottura dell'esofago.