Redazione
Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
4330 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
“
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
„
Dire addio alla nicotina per guadagnarci in salute...e non solo: come smettere di fumare.
…continua
Non è sempre la soluzione migliore per la ricerca di concentrazione e serietà: ecco i motivi per evitare questi luoghi infernali!
…continua
Scopri come risparmiare sui voli con strategie SEO, comparatori e prenotazioni intelligenti.
…continua
Voglia di un secondo piatto gustoso, sano e facile da preparare? Non c'è niente di meglio delle scaloppine di tacchino con limone e timo.
…continua
Cosa succede quando l’italiano si mescola con l'inglese? Ne scaturisce un mix a dir poco esilarante, come testimoniano le foto che Skuola.net ha scovato sulla rete e che provengono da ogni parte d’Italia. Perché l’inglese, quando è maccheronico, fa ridere
…continua
Test per non avere dubbi sulle operazioni con 0 e 1 OPERAZIONI CON 0 e 1
…continua
Prova Nazionale Invalsi di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, classe terza. Traccia >>> Soluzioni del ministero>>> La prova svolta e commentata>>>
…continua
La poesia fu scritta sullaltura di Cotici, il 16 agosto 1916. Il poeta dice che un giorno tranquillo sul fronte, se ne sta da solo accanto a un albero mutilato dalle granate, e contempla la natura desolata come un circo prima e dopo lo spettacolo, e osse
…continua
La novella di Pirandello esplora la rinascita di Ciàula, un minatore, attraverso il simbolismo della luna.
…continua
Naturalismo e Verismo come nuova scienza. Destinazione: rivista letteraria Negli ultimi decenni del XIX secolo, parte dell’Europa è investita dalla nascita e dalla diffusione di un nuovo movimento culturale: capitale del sapere è Parigi, in Francia, dove per la prima volta si parla di “Naturalismo”. Dal punto di vista teorico, il termine “Naturalismo” indica la concezione secondo la quale bisogna studiare il mondo degli uomini e la storia applicando le stesse leggi meccanicistiche che regolano
…continua