redazione
Genius
10 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La regola delle 6 settimane indica che prenotare il volo circa 6 settimane prima della partenza offre le migliori opportunità di risparmio, anziché acquistare con largo anticipo.
  • Flightfox permette di ottenere assistenza da un esperto per trovare voli economici, trattenendo solo il 25% dei ricavi, mentre il restante va all'esperto.
  • Airfarewatchdog avvisa di cali di prezzo dei voli scelti, permettendo di risparmiare fino al 40% se si ha flessibilità di tempo.
  • L'algoritmo di Hipmunk fornisce dati in tempo reale sui voli più economici e include guide utili su hotel e voli.
  • Utilizzare la navigazione anonima o cancellare cronologia e cookie del browser può aiutare a trovare voli a prezzi più bassi, evitando l'influenza dei cookie sui prezzi.

Indice

  1. Bastano le applicazioni che conosciamo per risparmiare sul volo? Ci sono dei trucchi per volare con pochi euro che ti faranno viaggiare spendendo poco
  2. Prenotazione voli e risparmio
  3. Sistemi di aiuto per viaggiatori
  4. Algoritmi e comparazione voli
  5. Skyscanner e le sue limitazioni
  6. Voli a basso costo e strategie
  7. Giorni e orari per risparmiare
  8. Kayak e la funzione explore
  9. Assicurazioni di viaggio e costi
  10. Cookies e navigazione anonima
  11. Ricerca notturna e proxy
  12. Utilizzo di proxy e cambi
  13. Strategie di prenotazione voli
  14. Compagnie aeree e promozioni
  15. Scali e risparmio sui voli

Bastano le applicazioni che conosciamo per risparmiare sul volo? Ci sono dei trucchi per volare con pochi euro che ti faranno viaggiare spendendo poco

Strategie di risparmio sui voli: consigli e trucchi per viaggiare low-cost articolo

Prenotazione voli e risparmio

Uno studio condotto dalle maggiori compagnie aeree, dimostra che prenotare il proprio volo 6 settimane prima della partenza rimane il periodo maggiormente proficuo. Gli sconti ed i voli low-cost vengono stabiliti in base all'afflusso di uno specchio di tempo predefinito, che varia dai due mesi al mese e mezzo. Prenotare un volo con molto anticipo non garantisce sempre la minor spesa, anzi, dati alla mano confermano che il più delle volte il risparmio reale avviene a ridosso della data di partenza.

Sistemi di aiuto per viaggiatori

C’è chi lo definisce geniale e chi tropo caro, ma con meno di 20€ ti basta lanciare l’appello di aiuto riguardo la meta che vuoi raggiungere ed un esperto iscritto al portale ti aiuterà a trovare la soluzione più economica. La grandezza alla base di questo sistema è l’aiuto certo da parte di qualcuno, perché il sito garantisce il Il sistema è molto semplice, rimane invariato da anni e la sua efficacia è riconosciuta a livello globale. Se la fretta non rientra nei piani del tuo viaggio puoi affidarti al fido airfarewatchdog, che si prenderà cura di avvisarti tempestivamente del calo del biglietto da te scelto. Se a tua destinazione è di puro piacere ed hai abbastanza tempo per attendere una promozione con i fiocchi puoi risparmiare fino il 40% del prezzo base.

Algoritmi e comparazione voli

L’algoritmo offerto da questo sito di comparazione è attualmente fra i più attendibili e affidabili. Raggiungibile anche tramite applicazione e web informa in tempo reale quali biglietti sono disponibili al minor costo. Se la meta dovete ancora deciderla, hipmunk ha una marcia in più. Il valore aggiunto da questo sito è il quantitativo di informazioni che vengono regalate all’utente, vi sono guide relative agli alberghi e guide sui voli.

Skyscanner e le sue limitazioni

Il sito è tra i più noti perché dopo Kayak è il più digitato in Italia, grazie all’interfaccia completamente tradotta. Assicura di non ricaricare sul prezzo dei voli, ma spesso risulta fallace e tra i siti di consulta e comparazione dei voli crediamo abbia l’algoritmo meno performante. Spesso basta recarsi sul sito delle compagnie che ci mostra per renderci conto che acquistando direttamente sul sito proprietario si possono avere sconti che skyscanner non calcola. Comodo però l’utilizzo della scaletta visiva che mostra il minor prezzo su una linea del tempo grafica. Uno strumento utili per verificar ei giorni di minore afflusso e che aiuta a pianificare la meglio il viaggio.

Voli a basso costo e strategie

Vi sono tutti i giorni voli che partono con un carico inferiore di persone rispetto quello previsto dal piano della compagnia. Questo garantisce l’accesso a costi a prezzi stracciati. Avete mai sentito parlare dei famosi voli a 2€? Personalmente ho testato questa possibilità partendo da Orio al Serio (BG) ed ho speso 5€ per raggiungere Londra Stansted. Mi è bastato tentare la sorte ed ho vinto!

Giorni e orari per risparmiare

Non è una follia, sono i dati erti offerti dalle compagnie aeree ed i maggiori si ti comparazione dei costi. Il giorno che il viaggiatore incallito dovrebbe scegliere per volare è il Mercoledì. Da ritenersi a tutti gli effetti una giornata di basso afflusso aereo è possibile è possibile prenotare una vacanza da Mercoledì a Mercoledì risparmiando fino il 60% del costo totale.

Kayak e la funzione explore

Kayak offre servizi perlopiù generici, del tutto simile a skyscanner sull’attendibilità del volo meno costoso, offre però la possibilità, attraverso la funzione explore, di inserire un punto di partenza ed ottenere una mappa del mondo con i punti raggiungibili ed il minor prezzo. Scoprirete così, quasi per assurdo, che costa di più andare a Londra partendo da Malpensa, che trascorrere un fine settimana a Pechino.

Assicurazioni di viaggio e costi

Le assicurazioni di viaggio che vengono offerte durante la prenotazione di un volo aereo impennano vertiginosamente il costo complessivo del viaggio. Ci sono assicurazioni personali che coprono in tutto il mondo ad un costo irrisorio, che si attesta mediamente sui 50 centesimi al giorno.
Magicamente i voli per una sola persona costano meno che per due persone. A rigor di logica dovrebbe andare diversamente, eppure acquistare i biglietti singolarmente giova al prezzo del biglietto. Diventa sconveniente superate le 3 o 4 persone perché il risparmio non è così elevato da rischiare di trovarsi in posti lontani durante il tragitto.

Cookies e navigazione anonima

I cookies che vengono registrati durante la navigazione possono compromettere la buona riuscita della ricerca del volo meno costoso di sempre. Fidatevi della parola di chi di big data si ciba ogni giorno. Non fate l’errore di ricercare un volo con l’account di facebook aperto e in chiaro, perché non troverete mai il volo meno costoso. Usate la funzione di navigazione anonima o limitatevi ad almeno cancellare cronologia e cookies del browser.

Ricerca notturna e proxy

Il traffico web locale è nettamente inferiore rispetto quello giornaliero e la possibilità di trovare offerte succulente cresce esponenzialmente. Incrociare più siti, anche lo stesso sito ma in lingue diverse aiuta la ricerca notturna a scovare il biglietto meno costoso. Evitate di prenotare un volo durante la pausa pranzo, perché le offerte spariscono immediatamente, dato il numero limitato per fascia oraria che le agenzie tendono a riservare.

Utilizzo di proxy e cambi

L’utilizzo di un proxy può aiutare durante la ricerca per nazioni differenti. Per esempio, una nota compagnia irlandese permette di pagare decisamente meno i voli acquistati sul territorio di appartenenza. Lo stesso discorso vale per i cambi, acquistando con paypal è possibile mantenere la valuta locale e risparmiare nettamente sul volo.

Nelle condizioni di acquisto dei biglietti aerei non è vietato l’utilizzo di questo sistema, quindi non violerete alcun regolamento.

Strategie di prenotazione voli

Non è una regola aurea, ma tentare non nuoce mai. Un esempio lampante è la differenza che troviamo prenotando un volo Malpensa-Brindisi con Linate-Bari, il prezzo medio viene abbattuto del 60%, permettendo di rientrare facilmente dell’eventuale spostamento se la zona dovesse risultare distante. In genere è facile trovare bus e shuttle che dagli aeroporti minori portano agli scali più utilizzati, spendendo un massimo di 5€ a tratta. Naturalmente è sempre bene valutare quanto risparmiare sul biglietto sia necessario, conoscendo l’aggiunta del trasporto locale.

Compagnie aeree e promozioni

Vi stupirà sapere che compagnie della portata di Alitalia, KLM o Emirates tengono sempre in conto un numero limitato di voli dal costo nettamente inferiore alle conosciute compagnie low-cost. Utilizzando gli espedienti precedenti, applicandole alle grosse compagnie, è possibile risparmiare sul volo senza dover rinunciare ad una assicurazione completa o le restrizioni sui bagagli. Un altro punto a favore sono le campagne promozionali che le maggiori compagnie possono applicare. Sui siti dedicati di ogni società potrete notare che le agevolazioni non mancano mai e che la semplice iscrizione ad una newsletter possa garantire sconti che si attestano fra il 10% ed il 20%.

Scali e risparmio sui voli

Non parlo del vostro viaggio ma di quello dell’aereo, ovvero, non considerate quanti scali dovrete fare voi, ma quello che l’aereo deve compiere oltre la vostra destinazione. Spesso le compagnie prediligono i passeggeri che devono fare lunghi viaggi su più scali, abbattendo di molto il costo del biglietto. Ipotizziamo che la vostra meta sia Berlino ed il costo di un biglietto Roma-Berlino stia sui 150€, vi accorgerete che cercando un biglietto Roma-Copenaghen, con scalo a Berlino, il costo del totale sarà inferiore di almeno 20€. Voi scenderete a Berlino e non prenderete il volo per Copenaghen.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il momento migliore per prenotare un volo per risparmiare?
  2. Prenotare il volo 6 settimane prima della partenza è considerato il periodo più proficuo per ottenere sconti e voli low-cost, secondo uno studio delle maggiori compagnie aeree.

  3. Come può Flightfox aiutare a trovare voli economici?
  4. Flightfox permette di lanciare un appello per ricevere aiuto da un esperto che troverà la soluzione più economica per la destinazione desiderata, con un costo inferiore a 20€.

  5. Quali vantaggi offre l'utilizzo di airfarewatchdog?
  6. Airfarewatchdog avvisa tempestivamente del calo del prezzo del biglietto scelto, permettendo di risparmiare fino al 40% se si ha tempo per aspettare una promozione.

  7. Perché è consigliato navigare in modalità anonima durante la ricerca di voli?
  8. Navigare in modalità anonima evita che i cookies influenzino negativamente la ricerca del volo meno costoso, garantendo risultati più vantaggiosi.

  9. Quali sono i benefici di considerare gli scali dell'aereo per risparmiare?
  10. Considerare gli scali dell'aereo può ridurre il costo del biglietto, poiché le compagnie spesso offrono tariffe più basse per viaggi con più scali, permettendo di scendere alla destinazione desiderata a un prezzo inferiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community