Federico Bianchetti
Autore
Iscritto il 21 Settembre 2021
4248 articoli
Da D'Annunzio a Moravia, da Primo Levi a Oriana Fallaci: l'esame di Stato 2023 ha visto protagonisti diversi autori. Esercitati con le tracce dello scorso anno in vista della prima prova della Maturità 2024.
…continua
'Il Corriere della Sera' ricostruisce la presunta relazione tra la prof e l'alunna. Chat, regali, scenate di gelosia: la docente è stata sospesa per un anno dall'insegnamento.
…continua
Grandi novità dalla casa di animazione più celebre al mondo. Nel corso dell'ultima riunione degli azionisti sono stati annunciate le date di esordio dei prossimi titoli targati Disney: ecco quali sono.
…continua
Sono ben 37 le nazioni partecipanti alla 68esima edizione della gara europea. Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo 2024, parteciperà portando sul palco 'La noia'.
…continua
Quasi un ventennio di stragi, agguati, rapimenti e omicidi. Crimini che ancora oggi rimangono avvolti nel mistero, in uno dei periodi più bui dell'Italia Repubblicana. Cerchiamo di ricostruire insieme alcuni degli eventi più significativi di quegli anni.
…continua
A dirlo è una recente sentenza del Consiglio di Stato: nel 2018 l'ateneo avrebbe imposto una tassazione superiore ai limiti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica del 1997.
…continua
8 scuole su 10 hanno una connessione internet ok per la didattica. Lombardia, Veneto e Molise al top
Risultati incoraggianti arrivano dall'Osservatorio Scuola Digitale del MIM. Dopo la pandemia è iniziata la corsa delle scuole alla digitalizzazione.
…continua
Come un fulmine a ciel sereno il Consiglio di Stato, in data 10 aprile, ha ribaltato in via cautelare la sentenza del Tar. Per conoscere però le definitive sorti del TOLC-MED 2023 occorrerà attendere il 9 luglio.
…continua
Quando la distopia si presta al mondo videoludico il risultato è sempre eccellente. Dalla prima uscita nel lontano 1997, Fallout ha intrattenuto migliaia di gamers e, adesso, è pronto a sbarcare sul piccolo schermo.
…continua
Il caso di Pioltello è destinato a far discutere ancora a lungo. Nel frattempo, una docente operante in una scuola della periferia milanese, ha scritto una lettera pubblica dove spiega che il multiculturalismo non è motivo di divisione, bensì di unione.
…continua