- magic_elements -
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le dorsali oceaniche sono catene di montagne sommerse che si estendono dai poli attraverso gli oceani, con rift valley profonde fino a 30.000 metri.
  • Le rift valley sono solcate da sistemi di faglie longitudinali e trasversali, che causano terremoti e movimento del fondo oceanico.
  • Il magma risale dal mantello attraverso le faglie, solidificandosi in rocce basaltiche, note come "lava a cuscini".
  • Fumaioli neri, sorgenti termali sul fondo delle rift valley, emettono acqua riscaldata con solfuri, sostenendo ecosistemi basati sulla chemiosintesi.
  • Il processo di espansione della crosta oceanica è continuo, con il magma che crea nuova crosta e contribuisce all'allontanamento delle dorsali.

Indice

  1. Le dorsali oceaniche
  2. Terremoti e magma
  3. Fumaioli neri e chemiosintesi
  4. Flusso di magma e nuove rocce

Le dorsali oceaniche

Sul fondo degli oceani si snoda un sistema di dorsali sommerse, che corrispondono a una lunghissima fascia di crosta oceanica che va dal Mar Glaciale all'Atlantico, diramandosi nell'Indiano e nel Pacifico fino al Mar Rosso.
La cresta delle dorsali é segnata da un solco longitudinale largo una decina di km e profondo 15000-30000 metri, chiamato rift valley. La sommità di una dorsale può arrivare ad emergere dalla superficie del mare, come nelle Isole Azzorre e in Islanda. La grande depressione é limitata sui due lati da un sistema di faglie, ovvero delle ripide scalinate di pareti tra loro parallele, mentre un altro sistema di faglie trasversali rispetto all'asse della rift valley prende il nome di faglie trasformi.

Terremoti e magma

Il fondo oceanico si muove in due diverse direzioni opposte lungo il tratto di faglia compreso tra due segmenti di rift valley, provocando violenti terremoti a causa dell'attrito, come nella faglia di San Andreas ( California ). Lungo le faglie risale continuamente dal mantello del magma che fuoriesce da numerosi punti sul fondo del mare e si solidifica come roccia basaltica, chiamata "lava a cuscini" per la caratteristica forma.

Fumaioli neri e chemiosintesi

Sul fondo delle rift valley si possono trovare numerose sorgenti termali, chiamate fumaioli neri per il colore del getto dovuto dalla presenza di solfuri disciolti. L'acqua fredda del mare entra nelle fratture delle dorsali, scendendo e riscaldandosi a contatto con i basalti, una volta meno densa l'acqua risale sgorgano con violenza dal fondo marino con getti bollenti (fino a 380 °C) e rilasciando chimicamente dei minerali. Grazie a questi minerali, si sono così sviluppati a 3000 metri di profondità, dove non arriva la luce, complessi ecosistemi basati su una forma di chemiosintesi e non sulla fotosintesi.

Flusso di magma e nuove rocce

Dall'insieme delle caratteristiche si può concepire l'esistenza di un flusso ascendente e continuo di materiale caldo, fuso solo in parte, sotto la crosta oceanica. La quantità di lava é imponente, ma comunque in una piccola frazione rispetto alla massa sottostante. Arrivata in superficie ma ancora a una certa profondità, la massa si espande dividendosi in due rami che si allontanano in direzioni opposte rispetto alla dorsale, muovendosi causano l'allontanamento delle dorsali. Dalla faglie che si aprono risale il magma che raffreddandosi forma nuovi ammassi di rocce effusive (basalti) e intrusive ( gabbri). A loro volta anche queste rocce entrano nel meccanismo e nuove faglie le taglieranno facendo affluire nuovo magma, accrescendo così i fondi oceanici a partire dalla rift valley con un movimento continuo, coinvolgendo anche l'intera litosfera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione delle dorsali oceaniche?
  2. Le dorsali oceaniche sono strutture sottomarine che si estendono attraverso gli oceani, fungendo da zone di espansione della crosta terrestre dove il magma risale e si solidifica, formando nuova crosta oceanica.

  3. Cosa sono le "rift valley" e quale ruolo svolgono?
  4. Le "rift valley" sono solchi longitudinali situati sulla cresta delle dorsali oceaniche, dove il fondo oceanico si muove in direzioni opposte, provocando terremoti e consentendo la risalita del magma che forma nuove rocce basaltiche.

  5. Come si formano i fumaioli neri e quale importanza hanno?
  6. I fumaioli neri si formano quando l'acqua marina fredda penetra nelle fratture delle dorsali, si riscalda a contatto con i basalti e risale rilasciando minerali. Questi minerali supportano ecosistemi unici basati sulla chemiosintesi.

  7. In che modo il magma contribuisce all'espansione dei fondi oceanici?
  8. Il magma risale attraverso le faglie, si raffredda e forma nuove rocce basaltiche e gabbri, che si espandono lateralmente, allontanando le dorsali e accrescendo i fondi oceanici in un processo continuo che coinvolge l'intera litosfera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community