Concetti Chiave
- Le dorsali oceaniche, catene di vulcani attivi, si formano in zone di forte tensione e temperatura a causa delle correnti ascendenti di materiale dell'astenosfera.
- Le fratture lungo queste dorsali permettono la fuoriuscita di magma, creando rocce intrusive sotto la superficie e divergendo le placche adiacenti.
- La continua attività dei moti connettivi causa una costante fuoriuscita di lava che raffreddandosi forma strutture a gradini e lave a cuscino.
- Le dorsali oceaniche si estendono per circa 600.000 km, con la dorsale medio-atlantica che emerge in Islanda e diramazioni nel Mar Indiano e Pacifico.
- Sul fondo delle Rift Valley, le sorgenti idrotermali creano ecosistemi unici, con l'acqua riscaldata che sgorga violentemente portando gas e minerali in soluzione.
Formazione delle dorsali oceaniche
Se si prendono in esame i margini costruttivi si può notare che le dorsali oceaniche, lunghe catene di vulcani attivi, vengono formate da essi. Infatti, in zone di forte tensione e temperatura, le correnti ascendenti di materiale dell’astenosfera a contatto con la crosta crea un inarcamento della superficie. La stessa litosfera diventa più fragile tanto che si genera una frattura da cui il magma fuoriesce in parte mentre il restante si riversa sotto la superficie generando rocce intrusive. In questo procedimento le placche adiacenti, per le forti tensioni, divergono lateralmente alla frattura. Intanto la lava si raffredda andando ad otturare l’apertura. Questa zona è chiamata rift valley in riferimento al sistema di fosse che si trova in Africa. Vista, però, la continua attività dei moti connettivi, si ha una costante fuoriuscita di lava dalla frattura che a sua volta viene raffreddata creando la classica struttura a gradini delle dorsali e le lave a cuscino. Nel tempo i margini ai lati della frattura iniziano ad abbassarsi perché anch’essi si raffreddano, aumentano di densità e di peso. Per tale ragione più sono in profondità più sono antichi. In questo modo di creano anche delle depressioni fino a 4000 metri che, se riempite da detriti, formano le pianure abissali.
Caratteristiche delle dorsali oceaniche
La più lunga dorsale oceanica è quella medio-atlantica che ha un andamento nord-sud ed emerge in Islanda. Nell’ Oceano, però, le dorsali si estendono per circa 600.000 km occupando in Mar Indiano e Pacifico meridionale e orientale con delle diramazioni che salgono verso il Mar Rosso.
Inoltre, sul fondo delle Rift Valley sono state trovate sorgenti idrotermali perché l’acqua fredda dei mari penetra nelle fratture lungo le dorsali, scende diversi chilometri e si riscalda a contatto al contatto con i basalti. In questo modo l’acqua diventa meno densa e sgorga con violenza dal fondo marino con un getto caldissimo di quasi 380°C ricco di gas e minerali portati via in soluzione dai basalti. A queste profondità vivono specie sconosciute di vermi, molluschi e granchi e si creano anche ecosistemi complessi basati sulla chemiostasi.
Domande da interrogazione
- Cosa sono i margini costruttivi e come si formano le dorsali oceaniche?
- Qual è la caratteristica della dorsale medio-atlantica e dove emerge?
- Quali fenomeni si verificano sul fondo delle Rift Valley e quali ecosistemi si sviluppano?
I margini costruttivi sono zone in cui le placche tettoniche si allontanano l'una dall'altra, creando dorsali oceaniche, lunghe catene di vulcani attivi. Questo avviene quando le correnti ascendenti di materiale dell’astenosfera causano un inarcamento della superficie e la fuoriuscita di magma, che si raffredda e forma nuove strutture geologiche.
La dorsale medio-atlantica è la più lunga dorsale oceanica, con un andamento nord-sud, ed emerge in Islanda. Si estende per circa 600.000 km attraverso l'Oceano Atlantico, con diramazioni che raggiungono il Mar Rosso.
Sul fondo delle Rift Valley si trovano sorgenti idrotermali dove l'acqua marina penetra nelle fratture, si riscalda a contatto con i basalti e sgorga con un getto caldissimo ricco di gas e minerali. A queste profondità si sviluppano ecosistemi complessi basati sulla chemiostasi, con specie sconosciute di vermi, molluschi e granchi.