melody_gio
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Steven Spielberg, nato nel 1946, è noto per dirigere film di fantascienza e drammi storici, tra cui "Lo squalo" nel 1975.
  • Peter Benchley, autore di "Lo squalo", è diventato un attivista per la conservazione marina dopo aver riconosciuto l'impatto del suo romanzo.
  • "Lo squalo", film thriller del 1975, è stato girato a Martha's Vineyard e ha affrontato sfide tecniche con gli squali meccanici.
  • Il film differisce dal libro in vari aspetti, tra cui la rappresentazione dei personaggi e la semplificazione di molte sotto trame.
  • Una delle scene iconiche del film, il discorso di Quint sull'USS Indianapolis, non è presente nel libro originale di Benchley.
All’interno di questo appunto viene descritto il film “Lo squalo” di Steven Spielberg tratto dal film di Peter Bradford Benchley. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la biografia del regista e sull’autore del libro, nello specifico viene analizzato il film “Lo squalo”, riportando la trama e le differenze rispetto al libro.

Indice

  1. Informazioni salienti su Stieven Spielberg
  2. Informazioni salienti su Peter Benchley
  3. Il film Lo squalo
  4. Differenze tra il film e il libro

Informazioni salienti su Stieven Spielberg

Steven Spielberg è nato il 18 dicembre del 1946 a Cincinnati negli Stati Uniti. È un famoso regista, ma anche un produttore cinematografico di vari film che rientrano nel genere della fantascienza e nel genere dei drammi storici, riscuotendo un successo senza precedenti e diverse critiche. Lo squalo articoloE' stato a dirigere Lo squalo nel 1975.

Informazioni salienti su Peter Benchley

Peter Benchley è nato l’8 maggio del 1940. È un autore, sceneggiatore ma anche attivista oceanico americano. Ha scritto il romanzo bestseller dal titolo “Lo squalo” che poi è stato trasformato in film. Molti altri suoi lavori sono stati adattati sia per il cinema che per la televisione, tra cui ricordiamo The Deep, The Island, Beast e White Shark. In seguito alla stesura del romanzo Lo squalo, Benchley si rese conto che ciò che aveva scritto nel libro riguardo il comportamento e l’aggressività degli squali era così reale che avrebbe potuto suscitare nell’opinione pubblica una maggiore paura nei confronti di questi animali e di conseguenza causare l’eliminazione di un predatore così importante negli ecosistemi oceanici. Per tale motivo divenne un sostenitore della conservazione marina.

Il film Lo squalo

“Lo squalo” è un film appartenente al genere thriller americano del 1975 diretto da Steven Spielberg, fondato sul romanzo di Peter Benchley del 1974. In questo film c’è un grande squalo bianco molto aggressivo che mangia gli uomini e attacca i bagnanti che si trovano in riva al mare, spingendo il capo della polizia Martin Brody a cacciarlo insieme ad un biologo marino ed un cacciatore di squali professionista.
Il film è stato girato soprattutto in ambienti esterni, precisamente a Martha's Vineyard nel Massachusetts. Questo film è stata la pellicola cinematografica più importante ad avere come ambientazione proprio l’oceano e proprio per questo motivo ha avuto una produzione molto difficile. A volte gli squali meccanici che venivano utilizzati avevano dei problemi di funzionamento, così Spielberg decise di suggerire la presenza dello squalo, utilizzando un tema creato dal compositore John Williams per indicare le apparizioni improvvise dell’animale. Il film “Lo squalo” è stato considerato il prototipo del blockbuster estivo ed ha vinto moltissimi premi per la musica e il montaggio.

Differenze tra il film e il libro

Il film “Lo squalo” di Steven Spielberg del 1975, è stato soprannominato uno dei più grandi film di sempre però si discosta dal romanzo su cui è basato perché presenta delle differenze notevoli rispetto al libro. Il romanzo è stato scritto da Peter Benchley e racconta la storia di un grande squalo bianco che terrorizza una piccola località turistica nella stagione estiva e per tale motivo tre uomini cercano di ucciderlo.
I tre personaggi principali sia del libro che del film sono il capo della polizia Martin Brody, intepretato da Roy Scheider, il biologo marino Matt Hooper, interpretato da Richard Dreyfuss e il capitano Quint, interpretato da Robert Shaw, cacciatore di squali. I personaggi secondari della storia sono il sindaco Larry Vaughn, interpretato da Murray Hamilton e la moglie di Brody, Ellen, interpretato da Lorraine Gary. Nonostante il film sia diventato un vero e proprio classico, ha tralasciato molte delle sotto trame presenti nel romanzo. Il film Lo squalo ha modificato alcuni dettagli più piccoli, come gli aspetti di alcuni personaggi e il fatto che gli uomini rimangano in mare per diversi giorni, invece di tornare a casa ogni sera come invece è scritto nel libro. Per di più, cambia anche il finale: Benchley ha contrastato questo ed è stato buttato fuori dal set per aver litigato con Spielberg sui suoi cambiamenti.
Ad esempio riguardo la figura Di Brody: nella versione del libro, Brody viene descritto come un personaggio duro che viveva a New York e addirittura diventa violento in alcuni casi contro gli altri personaggi. Invece nel film Lo squalo viene detto che egli è originario della città di Amity a Long Island; è uno sceriffo, ma anche un padre premuroso e un marito amorevole.
Riguardo i legami Mob Del Sindaco: all’interno del film, il sindaco Vaughn agisce in modo superficiale, decidendo di aprire le spiagge al pubblico nonostante ci sia la presenza di un grande squalo bianco. L’obiettivo del sindaco è quello di far arricchire la città e non vuole che le imprese locali e gli hotel soffrano a causa di quel problema. Invece nel libro viene spiegato il motivo per cui il sindaco decide di agire in quel modo, ovvero per motivi mafiosi. L'editore del giornale locale Harry Meadows è colui che scopre che Vaughn ha collegamenti con la mafia.
Riguardo la figura di Harry Meadows: l’importanza di questo personaggio all’interno nel libro è molto ridotta rispetto al film. Harry Meadows è l'editore di un giornale del posto che viene a conoscenza dei legami del sindaco con la mafia.
Inoltre, un'altra modifica apportata dal film sugli squali è stata un'aggiunta alla storia. All’interno del libro non è presente il discorso di Quint a Indianapolis. Invece questa scena è diventata molto famosa nel film. Si tratta del momento in cui Quint racconta da ubriaco la storia spaventosa della sopravvivenza della USS Indianapolis. La storia narra che nel luglio 1945 la USS Indianapolis è affondata a causa dell’attacco di un siluro. In quell’attacco sono morte moltissime persone e parte di loro sono state attaccate da squali.
Infine anche il finale è differente nel film rispetto al libro: infatti nel film, in particolare modo nella scena più celebre, lo squalo attacca la barca e quando sta per affondare, Hooper indossa l'attrezzatura subacquea ed entra in acqua in una gabbia per squali con l’obiettivo di iniettare allo squalo una sostanza mortale. L’animale apre la gabbia e Hooper schizza sul fondo dell'oceano, nascondendosi dietro una roccia. In quegli istanti, lo squalo attacca nuovamente la barca, divorando Quint. Così Brody infila una bombola da immersione all’interno della bocca dello squalo e poi gli spara, in modo tale da far esplodere lo squalo e liberare Hooper.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra il film "Lo squalo" e il libro di Peter Benchley?
  2. Il film si discosta dal libro in vari modi, tra cui la caratterizzazione dei personaggi, le motivazioni del sindaco Vaughn, e il finale. Ad esempio, nel film Brody è un personaggio più empatico rispetto al libro, e il sindaco agisce per motivi economici piuttosto che mafiosi. Inoltre, il film include la famosa scena del discorso di Quint a Indianapolis, assente nel libro.

  3. Qual è il contesto di produzione del film "Lo squalo"?
  4. Il film è stato girato principalmente a Martha's Vineyard, Massachusetts, e ha affrontato difficoltà tecniche con gli squali meccanici. Spielberg ha usato la musica di John Williams per suggerire la presenza dello squalo, contribuendo a creare tensione.

  5. Chi sono i personaggi principali del film e del libro "Lo squalo"?
  6. I personaggi principali sono il capo della polizia Martin Brody, il biologo marino Matt Hooper, e il cacciatore di squali Quint. Nel film, Brody è interpretato da Roy Scheider, Hooper da Richard Dreyfuss, e Quint da Robert Shaw.

  7. Quali sono le differenze nel finale tra il film e il libro "Lo squalo"?
  8. Nel film, lo squalo attacca la barca e Brody riesce a farlo esplodere con una bombola da immersione, mentre nel libro il finale è diverso e meno spettacolare. Questa modifica ha portato a tensioni tra Benchley e Spielberg.

  9. Qual è stato l'impatto del romanzo "Lo squalo" sull'autore Peter Benchley?
  10. Dopo la pubblicazione del romanzo, Benchley si è reso conto dell'impatto negativo che la sua rappresentazione degli squali poteva avere sull'opinione pubblica, portandolo a diventare un attivista per la conservazione marina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community