cosmored
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le lune di Giove, Saturno e Nettuno sono di grande interesse per la ricerca di vita, grazie a fenomeni come oceani di ghiaccio e fiumi di metano.
  • Titano, la luna più grande di Saturno, presenta un'atmosfera densa con laghi di propano liquido e montagne di ghiaccio.
  • Encelado riflette il 99% della luce solare grazie a geyser che spruzzano vapore e ghiaccio, contribuendo alla formazione di un anello attorno a Saturno.
  • Io ed Europa, lune di Giove, hanno superfici di acqua ghiacciata; su Europa, le maree interne create da Giove mantengono l'acqua liquida.
  • Ganimede, un'altra luna di Giove, è unica per il suo campo magnetico e si ipotizza che contenga un grande lago salato a 200 km di profondità.

L'esplorazione del Sistema solare ha riservato inaspettate sorprese nell'osservazione delle lune piuttosto che dei pianeti. In particolare, le lune di Giove, Saturno e Nettuno presentano aspetti interessanti dal punto di vista della ricerca di qualche forma di vita, presente o passata, almeno nell'ambito dei pochi miliardi di chilometri che gli esseri umani possono sperare di percorrere. Su queste lune sono stati individuati oceani di ghiaccio, fiumi di metano ed eruzioni vulcaniche estremamente violente.

Si tratta di mondi estremi, con ambienti molto diversi da quello, tranquillo, che siamo abituati a considerare sulla Terra.

15.06.11.jpgL'esplorazione del Sistema solare ha riservato inaspettate sorprese nell'osservazione delle lune piuttosto che dei pianeti. In particolare, le lune di Giove, Saturno e Nettuno presentano aspetti interessanti dal punto di vista della ricerca di qualche forma di vita, presente o passata, almeno nell'ambito dei pochi miliardi di chilometri che gli esseri umani possono sperare di percorrere. Su queste lune sono stati individuati oceani di ghiaccio, fiumi di metano ed eruzioni vulcaniche estremamente violente. Si tratta di mondi estremi, con ambienti molto diversi da quello, tranquillo, che siamo abituati a considerare sulla Terra.
Titano è la luna più grande di Saturno. Ha un diametro di 5150 km e un'atmosfera più densa di quella terrestre, composta per oltre il 98% di azoto e per l'1,4% di metano. Le immagini di Titano che le sonde ci hanno inviato mostrano laghi, colline, piane paludose e dune, soltanto che i laghi sono di gas propano liquido e le montagne di ghiaccio.
Encelado, sesta luna di Saturno in ordine di grandezza, ha un diametro di circa 500 km e riflette il 99% della luce solare. Questa peculiare caratteristica è dovuta alla presenza nei pressi del polo Sud della luna di potenti geyser che spruzzano vapore e pezzi di ghiaccio, che ricadono sulla superficie sotto forma di neve levigandola quasi perfettamente (la luce solare incidente non incontrando 'increspature' viene praticamente tutta riflessa). Parte del materiale emesso dai geyser sfugge alla gravità della luna e contribuisce alla formazione di un anello nebbioso attorno a Saturno. Il vapore acqueo emesso dai geyser è probabilmente anche un elemento importante della cospicua atmosfera della luna.
Io ed Europa, lune di Giove, sono immense palle di acqua ghiacciata (una caratteristica questa che si riscontra in tutte le lune dei pianeti gassosi, dove le temperature variano tra 100 e 200 gradi sotto lo zero). Io ha un diametro di 3660 km, Europa di 3121 km; l'atmosfera di Io è molto sottile ed è composta da diossido di zolfo, mentre quella di Europa è estremamente rarefatta e contiene ossigeno. La presenza di Giove si fa sentire: la sua attrazione gravitazionale crea su Europa maree interne che generano energia e contribuiscono ad aumentare la temperatura, tanto da mantenere l'acqua allo stato liquido. Sempre su Europa, il fondo del mare è ricco di molecole base di idrocarburi, che possono considerarsi i mattoni degli organismi. Su Io, le eruzioni vulcaniche sono in grado di produrre fiumi di lava lunghi fino a 50 km, con la quantità di magma che supera nettamente quella emessa da tutti i vulcani presenti sulla Terra, nonostante Io sia molto più piccolo del nostro pianeta.
Un'altra luna interessante di Giove è Ganimede, con una tenue atmosfera di ossigeno; è l'unica luna a possedere una campo magnetico proprio, a testimonianza del fatto che il suo nucleo è formato da metallo liquido. Si ipotizza addirittura che a una profondità di 200 km, tra due strati di ghiaccio, ci sia un grande lago salato.

Claudio Censori (www.cosmored.it)

Invito al Firmamento: immagini dall'Universo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali delle lune di Giove, Saturno e Nettuno che le rendono interessanti per la ricerca di vita?
  2. Le lune di Giove, Saturno e Nettuno presentano oceani di ghiaccio, fiumi di metano ed eruzioni vulcaniche violente, rendendole ambienti estremi e potenzialmente interessanti per la ricerca di vita.

  3. Quali sono le peculiarità di Titano, la luna di Saturno?
  4. Titano ha un diametro di 5150 km, un'atmosfera densa composta principalmente di azoto e metano, e presenta laghi di gas propano liquido e montagne di ghiaccio.

  5. Come contribuiscono i geyser di Encelado alla sua superficie e all'ambiente circostante?
  6. I geyser di Encelado spruzzano vapore e ghiaccio, levigando la superficie e contribuendo alla formazione di un anello nebbioso attorno a Saturno.

  7. In che modo l'attrazione gravitazionale di Giove influenza Europa?
  8. L'attrazione gravitazionale di Giove crea maree interne su Europa, generando energia e mantenendo l'acqua allo stato liquido.

  9. Qual è una caratteristica unica di Ganimede tra le lune del Sistema solare?
  10. Ganimede è l'unica luna con un campo magnetico proprio, suggerendo la presenza di un nucleo di metallo liquido, e si ipotizza che contenga un grande lago salato a 200 km di profondità.

Domande e risposte