xdrizzle
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Umberto Saba ritrae la moglie Lina paragonandola alle femmine di sette animali, sottolineandone le virtù e la nobiltà.
  • Ogni strofa della poesia associa la moglie a un animale diverso, esaltando caratteristiche come tenerezza, fedeltà, laboriosità e amore materno.
  • La poesia è descritta come una lirica religiosa, in cui le virtù degli animali trovano riscontro nelle qualità di Lina, avvicinando l'immagine a Dio.
  • Saba considera la poesia "infantile", immaginando che un bambino sposato potrebbe scrivere versi simili per la sua sposa.
  • Il testo adotta un lessico semplice e un ritmo da preghiera, con frequenti anafore e inversioni che donano una musicalità particolare.

Indice

  1. Ritratto della moglie Lina
  2. Confronti animali e virtù femminili
  3. Poesia come preghiera e simbolismo
  4. Conflittualità e legami familiari
  5. Lessico e ritmo della poesia

Ritratto della moglie Lina

In questa lirica, proveniente dalla sezione Casa e campagna del Canzoniere, il poeta delinea il ritratto della moglie Lina usando la tecnica del confronto. La donna viene paragonata alle femmine di sette animali.

Ci sono sei strofe, irregolari ed endecasillabi.

Confronti animali e virtù femminili

Prima strofa: bianca pollastra

La moglie è paragonata a una gallina arruffata poiché non è paragonabile ad altre donne.

Come la gallina possiede la nobiltà e le virtù degli animali femmine che si manifestano attraverso l’incedere come una regina ed avvicina a Dio.

Seconda strofa: gravida giovenca

La moglie è paragonata a una mucca gravida e suscita così tenerezza che si manifesta attraverso le carezze e il dono di un ciuffo d’erba per consolare i suoi lamenti e le sue tristezze.

Terza strofa: lunga cagna

La moglie è paragonata a una cagna poiché ha una feroce gelosia per gli estranei, ma anche dolcezza, amore e fedeltà verso il suo padrone che viene trattato come il suo Dio e Signore.

Quarta strofa: la pavida coniglia

La moglie è paragonata a una coniglia timida e paurosa che attende il cibo senza lamentarsi ed è dotata di amore materno che porta a strapparsi il pelo per riscaldare la tana dei propri piccoli che è pronta a difendere.

Quinta strofa: rondine

La moglie è paragona a una rondine che possiede la leggerezza e simboleggia la primavera e la rinascita della natura, che rappresentano la giovinezza. La moglie, però, a differenza della rondine è fedele e non vola via.

Sesta strofa: provvida formica e la pecchia

La moglie è paragonata alla formica (laboriosità) e all’ape.

In generale viene paragonata alle femmine di tutti gli animali, che avvicinano a Dio.

Poesia come preghiera e simbolismo

Poesia come una preghiera

Saba spiega che la poesia è una lirica religiosa.

Si tratta però di un Dio lontano dalla tradizione cattolica. Nei versi di Saba gli animali non sono simboli, ma sono visti realisticamente: il poeta non trova in loro le virtù di Lina, ma scopre in Lina le loro virtù.

Poesia “infantile”

Saba dichiara che è una poesia “infantile” poiché se un bambino potesse sposare e scrivere una poesia per sua moglie, scriverebbe questa.

Conflittualità e legami familiari

Il legame moglie-madre

Emerge nei versi la conflittualità che caratterizzava il poeta nei confronti dell’elemento femminile.

La moglie è identificata con la madre e c’è il desiderio di non arrecare loro sofferenze.

L’immagine conclusiva della nonna che narra al bambino la favola della cicala e la formica ingloba nel nucleo affettivo marito-moglie quello di nonna-nipote.

Lessico e ritmo della poesia

Il lessico e il ritmo da preghiera

L’andamento del testo è colloquiale e il lessico semplice, anche se non mancano termini ricercati e ci sono frequenti inversioni che non appartengono al linguaggio quotidiano.

All’inizio di ogni verso è presente un’anafora che crea il ritmo della preghiera.

-> Ogni strofa presenta un animale, l’ultima ne presenta due;

-> Ogni animale è definito da uno o più aggettivi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la tecnica utilizzata dal poeta per delineare il ritratto della moglie Lina?
  2. Il poeta utilizza la tecnica del confronto, paragonando la moglie Lina alle femmine di sette animali per evidenziare le sue virtù.

  3. Quali sono le virtù femminili associate agli animali nella poesia?
  4. Le virtù femminili includono la nobiltà, la tenerezza, la gelosia, l'amore materno, la leggerezza, la laboriosità e la fedeltà, ciascuna rappresentata da un diverso animale.

  5. Come viene descritta la poesia di Saba in termini di simbolismo e religiosità?
  6. La poesia è descritta come una lirica religiosa, ma il Dio evocato è lontano dalla tradizione cattolica. Gli animali non sono simboli, ma rappresentano realisticamente le virtù di Lina.

  7. Quali conflittualità emergono nei versi riguardo ai legami familiari?
  8. Emerge una conflittualità nei confronti dell'elemento femminile, con la moglie identificata con la madre e il desiderio di non arrecare loro sofferenze, integrando anche il legame nonna-nipote.

  9. Quali caratteristiche del lessico e del ritmo della poesia vengono evidenziate?
  10. Il lessico è semplice e colloquiale, con termini ricercati e frequenti inversioni. Il ritmo è creato da un'anafora all'inizio di ogni verso, simile a una preghiera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community