Less99
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Sepolcri di Foscolo è un poema in forma di epistola che riflette sulla funzione civile e spirituale delle tombe, in risposta all'Editto di Saint-Cloud.
  • Il poema è diviso in quattro parti, ognuna con un focus diverso: dall'illusione della tomba alla funzione culturale delle tombe dei grandi uomini.
  • La tomba è vista come un simbolo di affetti familiari e di valori civili, capace di tramandare la memoria e ispirare azioni eroiche.
  • Nella sezione iniziale, Foscolo affronta il materialismo e l'inevitabilità della morte, contrapponendo il valore emotivo degli affetti umani.
  • Lo stile del poema è caratterizzato da frasi lunghe e ipotattiche, con l'uso di enjambement e contrasti semantici tra vita e morte.

I Sepolcri (1807) sono un poema (295 endecasillabi sciolti) in forma di epistola indirizzata al poeta e amico Pindemonte. L’occasione muove dai dibattiti suscitati dal napoleonico Editto di Saint-Cloud che vietava le sepolture all’interno delle mura cittadine e le iscrizioni funebri: dapprima Foscolo, sulla scorta di istanze illuministe, polemizza con quanti se ne mostrano contrari per motivi religiosi, poi cambia idea; il testo è quindi una palinodia (ritrattazione) nella quale il materialismo precedente viene inglobato in una più ampia visione civile e spirituale;

Indice

  1. Struttura e Temi del Poema
  2. Significato della Tomba nel Componimento
  3. Analisi dei Versi e Stile
  4. Valore Storico delle Tombe

Struttura e Temi del Poema

• Il testo si articola in quattro diverse parti:

• la prima si sofferma sul conflitto tra morte e vita e sull’illusione della tomba;

• la seconda illustra la storia e la differenziazione dei culti funebri;

• nella terza si parla della funzione civile e culturale delle tombe dei grandi uomini;

• nell’ultima parte si spiega come la morte porti giustizia nel mondo e come la poesia, custode dei valori più alti, possa rendere eterni quelli di una civiltà, per quanto questa sia destinata a scomparire;

Significato della Tomba nel Componimento

• Nel componimento la tomba assume insomma un valore fondamentale:

• è il centro degli affetti familiari e la garanzia della loro durata dopo la morte;

• è il centro dei valori civili, perché conserva le tradizioni di un popolo e tramanda la memoria dei grandi uomini e delle azioni eroiche spingendo alla loro imitazione (mentre infatti l’Ortis si chiude col suicidio del protagonista, con i Sepolcri Foscolo arriva a riproporre quella possibilità dell’azione politica nella storia che l’analisi razionale del contesto esclude, introducendo così la prospettiva di un riscatto nazionale)

• è infine, nell’ultima parte, sostituita dalla poesia, che vince di mille secoli il silenzio (v.234).

Analisi dei Versi e Stile

• vv.1-15: scanditi da due interrogative (vv.1-3; vv. 3-15) che sottolineano l’implacabile verità del materialismo: niente può placare la durezza della morte;

• i successivi versi (vv.16-22) argomentano poi, attraverso immagini, l’eterno movimento della materia;

• la congiunzione avversativa Ma (v.23) segna il passaggio ad una prospettiva diversa: quella del vincolo profondo degli affetti umani (la corrispondenza d’amorosi sensi del v.30), verità emotiva e poetica che bilancia quella del materialismo precedente;

• dal verso 51 in poi: decisa presa di posizione contro l’editto napoleonico che, impedendo di distinguere le tombe in nome dell’egualitarismo, nega l’opzione spirituale precedente (che ha valore personale, ma anche civile: si pensi all’esempio di Parini e del comune ladro accolti dalla stessa fossa).

• Il discorso supera sempre la misura del verso e si distende in frasi ampie e ipotattiche, che assecondano l’appassionato e vibrante movimento espositivo;

• le subordinate vengono concatenate dagli enjambement e complicate da inversioni e iperbati;

• i conflitti semantici si polarizzano nel:

campo della vita ( Sole, pianto, ombra dei cipressi);

campo della morte ( notte, ossa, sasso, oblìo)

T12 Le urne de’ forti (vv.151-212)

Valore Storico delle Tombe

• la terza parte del carme (componimento d’argomento civile) introduce esempi del valore storico delle tombe dei grandi (Machiavelli, Michelangelo, Galileo: modelli rispettivamente di talento politico, figurativo, scientifico);

• Foscolo evoca anche le figure di Dante e Petrarca, sepolti lontano dalla fiorentina S.Croce, e di Alfieri, morto da pochi anni;

• nella prospettiva foscoliana, di chiara matrice aristocratica, le tombe dei protagonisti della Storia incitano chi li visita a compiere imprese egregie: sono infatti soltanto gli individui eccezionali, e non le masse anonime, i veri artefici delle vicende umane;

• la memoria diviene quindi, nella visione del poeta, fonte di riscatto: al contemporaneo vuoto di ideali che già Ortis aveva denunciato, Foscolo contrappone una più fiduciosa prospettiva di cambiamento fondata sul valore dei modelli passati (che si allargano, a partire dal verso 199, all’esempio del coraggio di quanti a Maratona difesero la libertà greca dalle pretese dei Persiani).

• La sequenza iniziale è solenne, ma nella terza sezione del carme vi è un ampio ventaglio di variazioni di tono (frasi lapidarie, momenti lirici più distesi, passaggi di intonazione epica).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale del poema "I Sepolcri" di Foscolo?
  2. Il poema esplora il significato delle tombe come simboli di affetti familiari, valori civili e memoria storica, opponendosi all'Editto di Saint-Cloud e proponendo una visione di riscatto nazionale attraverso la poesia.

  3. Come si articola la struttura del poema?
  4. Il poema è diviso in quattro parti: il conflitto tra morte e vita, la storia dei culti funebri, la funzione civile delle tombe dei grandi uomini, e la giustizia della morte e l'eternità della poesia.

  5. Qual è il significato della tomba nel componimento?
  6. La tomba rappresenta il centro degli affetti familiari e dei valori civili, conservando tradizioni e memorie eroiche, e viene infine sostituita dalla poesia come custode eterna dei valori di una civiltà.

  7. Quali sono le caratteristiche stilistiche del poema?
  8. Il poema utilizza interrogative, immagini, congiunzioni avversative, frasi ampie e ipotattiche, enjambement, inversioni e iperbati per esprimere conflitti semantici tra vita e morte.

  9. Qual è il valore storico delle tombe secondo Foscolo?
  10. Le tombe dei grandi uomini, come Machiavelli e Galileo, sono viste come fonti di ispirazione per compiere imprese egregie, opponendosi al vuoto di ideali contemporaneo e promuovendo il cambiamento attraverso modelli passati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community