Concetti Chiave
- "In morte del fratello Giovanni" è un sonetto autobiografico che esprime il tema dell'esilio e della tomba come luogo di incontro degli affetti.
- Foscolo utilizza le sue poesie per dimostrare la sua bravura e per affermarsi come intellettuale in un periodo di delusione politica e sociale.
- Il tema della morte nei sonetti di Foscolo unisce la famiglia e funge da mezzo per eternizzare il defunto e i suoi valori.
- "Sepolcri" riflette sull'importanza delle tombe come valori affettivi, civili e storici, in risposta all'editto di Saint-Claude del 1804.
- Il pensiero materialistico e meccanicistico di Foscolo vede la poesia come l'unico mezzo per rendere eterni i valori associati alle tombe.
In morte del fratello Giovanni: È un sonetto con richiamo al classicismo.
Sepolcri.
1-in morte del fratello Giovanni
Indice
Il Sonetto Autobiografico
È un sonetto che fa parte della raccolta ‘’le poesie’’, scritta tra il 1802 ed il 1804. Attraverso quest'opera vuole dare a vedere un lato autobiografico.
Esilio e Bravura Poetica
Nelle odi l'autore vuole dare prova della sua bravura con un genere classico.
-perché vuole dà sfogo alla sua bravura? Quest'esigenza rientra in un discorso più ampio: Ora è in esilio causa della delusione del trattato di Campoformio quindi deve dimostrare qualcosa.
Frattura tra intellettuali società: un modo di imporsi e sfoggiare la bravura.
È anche un modo per mettere le barriere tra me e voi.
Ora ciò che è espressi in poesia sono i poeti possono coglierlo.
Temi Ricorrenti e Neoclassicismo
In questa raccolta troviamo i temi dell'esilio, Della tomba (come incontro degli affetti), riferimenti neoclassici.
Ugo Foscolo dimostra di un uomo non può essere schiavo di un solo pensiero, si può spaziare. Ciò che facciamo risposta al nostro contesto.
In relazione ai due sonetti letti ci sono continui richiami tra di loro: La morte unisce tutta la famiglia, è pace ma allo stesso tempo è vista male. Ha anche funzione di far ricordare.
La tomba eternizza il morto ed i suoi valori.
2-sepolcri
Riflessioni sui Sepolcri
Fa una riflessione sulla loro importanza. Furono scritti perché nel mila 804 viene promulgato l'editto di Saint-Claude, Sull'omologazione delle lapidi, cioè impediva la sepoltura nei centri abitati.
Il punto di partenza filosofico di tutta l'opera è materialistico e meccanicistico.
La tomba è vista come valore affettivo come il fratello Giovanni in cui ricongiunge la famiglia; come valore civile; come valore storico. Vai sepolcri essendo soggetti al deterioramento, Alla fine, solamente la poesia può sintetizzare in tre valori per renderli eterni.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del sonetto "In morte del fratello Giovanni"?
- Perché l'autore sente il bisogno di dimostrare la sua bravura poetica?
- Qual è il significato dei sepolcri secondo l'autore?
Il sonetto "In morte del fratello Giovanni" è parte della raccolta "le poesie" e offre un lato autobiografico dell'autore, riflettendo temi di esilio e neoclassicismo.
L'autore, in esilio a causa della delusione del trattato di Campoformio, sente la necessità di dimostrare la sua bravura poetica come un modo per imporsi e creare una frattura tra intellettuali e società.
I sepolcri sono visti come un valore affettivo, civile e storico, e l'autore riflette sulla loro importanza in risposta all'editto di Saint-Claude del 1804, che regolava la sepoltura nei centri abitati.