Ombrescure2
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Foscolo esplora due anime della sua poetica: la passionalità contemporanea e il richiamo alla classicità.
  • Nei sonetti, l'autore mescola autobiografia e ispirazione tempestosa, culminando in un nuovo linguaggio classico.
  • Foscolo esprime la visione critica di una società dove tutti sono contrapposti, evidenziando i limiti umani.
  • La letteratura è vista come uno strumento per contrastare il dominio di politici e religiosi sulla società.
  • Gli scrittori hanno il compito di denunciare gli abusi di potere e promuovere gli interessi comuni della società.

Indice

  1. Le due anime della poetica di Foscolo
  2. L'origine e i limiti della giustizia
  3. La funzione sociale della letteratura

Le due anime della poetica di Foscolo

I sonetti e le odi: nelle poesie pubblicate nel 1803 Foscolo sviluppa le due anime fondamentali della sua poetica, che corrispondono all'incirca ai due volti psicologici e letterari sopra delineati: da un lato la passionalità, il forte coinvolgimento nelle vicende contemporanee e dall'altra il richiamo alla classicità come rifugio in un altro mondo.

Nelle odi i riferimenti autobiografici sono tenui e banali mentre nei primi otto sonetti ricordano da vicino l'ispirazione tempestosa dell'Ortis tra cui la tentazione del suicidio. Gli ultimi quattro mettono a frutto la misura esatta del sonetto e la ripresa degli autori classici per creare un linguaggio nuovo.

L'origine e i limiti della giustizia

L'origine e i limiti della giustizia: in questo testo Foscolo esprime il suo parere sulla vita. L'autore crede che l'uomo e i suoi limiti sono piccoli a confronto dell'universo. Inoltre parla anche di una società in cui tutti sono contro tutti.

La funzione sociale della letteratura

La funzione sociale della letterature: Foscolo pensa che la società è basata sul dominio dei pochi sui molti, ovvero, i politici e i religiosi dominano i sudditi con una forza che può essere superata soltanto dalla parola. Queste persone, devono rendersi conto che i loro interessi devono essere quelli che l'intera società vuole. Alcune persone comuni però hanno avuto il dono di essere scrittori, e questi devono coraggiosamente smascherare l'abuso delle persone ricche e potenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community