giusytedeschi2002
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia è un sonetto di Ugo Foscolo composto da 14 versi endecasillabi, con uno schema di rime ABAB per le quartine e ABA per le terzine.
  • Il tema principale del sonetto è il disagio dell'esilio e l'amarezza di Foscolo per l'impossibilità di tornare in patria a visitare la tomba del fratello e la madre anziana.
  • Sono presenti figure retoriche come metafora, sinestesia, sineddoche e metonimia, che arricchiscono il linguaggio colto della poesia.
  • Foscolo esprime il desiderio che, dopo la sua morte, il corpo possa essere restituito alla madre, simboleggiando una speranza di riposo in patria.
  • Ugo Foscolo, nato a Zante nel 1778, visse in diverse città europee, riflettendo nei suoi lavori l'influenza degli ideali della Rivoluzione francese e le sue esperienze di esilio.

Indice

  1. Riflessioni sulla Morte e l'Esilio
  2. Analisi del Sonetto
  3. Biografia di Ugo Foscolo

Riflessioni sulla Morte e l'Esilio

"Un giorno, se io non sarò costretto a fuggire di paese in paese, mi vedrai seduto sulla tua tomba, o fratello mio, piangendo la tua giovinezza stroncata dalla morte. Mamma o la sua vecchiaia trascinando parla di me co i tuoi silenziosi resti mortali ma io tendo inutilmente le mie mani e solo da lontano saluto la mia casa. Sento il destino avverso e le intime preoccupazioni che turbarono quando eri in vita, e prego anche io là dove tu sei approdato, la quiete. Di tanta speranza questo mi resta oggi! Gente straniera, rendete almeno il mio corpo all'affetto di mia madre quando anche io morirò!"

Analisi del Sonetto

La poesia è composta da 14 versi endecasillabi e ci sono due quartine e due terzine. Le rime sono alternate ed è un sonetto. Lo schema delle rime per le prime due quartine è ABAB; per le due ultime terzine è ABA. Sono presenti degli enjambement tra i versi 3-4 (gemendo-il fior) e tra i versi 9-10 (secrete-cure). Per quanto riguarda le figure metriche del suono, possiamo trovare un fonosimbolismo nel verso 3, perché questo verso ci da l'idea di Ugo Foscolo che è disperato e triste per la morte del fratello. Il linguaggio della poesia è colto. Passando alle figure retoriche, nel verso 4 c'è una metafora. Nel verso 6 è presente una sinestesia. Nel verso 8 c'è una sineddoche e nel verso 13 c'è una metonimia. Il tema principale di questa poesia è il disagio. Ugo Foscolo, infatti, esprime l'amarezza per la sua condizione di esule, che gli impedisce di tornare in patria a visitare la tomba del fratello morto e l'anziana madre. Un giorno, riflette il poeta, anche lui troverà pace nella morte, e allora si augura che almeno le sue spoglie possano essere seppellite in patria.

Biografia di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo è nato a Zante (l'attuale Zacinto) nel 1778. Rimane orfano di padre e si trasferisce con la madre e i fratelli a Venezia, dove si appassiona agli ideali della Rivoluzione francese e si schiera a fianco di Napoleone. Fra il 1804 e il 1806 vive in Francia, rientrando poi a Milano, dove compone "Dei sepolcri" nel 1807. Nel 1812 il poeta si ritira a Firenze, dove si dedica a comporre "Le Grazie" e trascorre un periodo di soddisfazioni letterarie e mondane. Nel 1813 torna a Milano ma, per non dover giurare fedeltà agli Austriaci, fugge in Svizzera e di qui ripara a Londra dove rimarrà fino alla sua morte, dopo difficoltà economiche, nel 1827.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del sonetto di Ugo Foscolo?
  2. Il tema principale del sonetto è il disagio e l'amarezza di Foscolo per la sua condizione di esule, che gli impedisce di tornare in patria a visitare la tomba del fratello morto e l'anziana madre.

  3. Quali sono le caratteristiche metriche del sonetto analizzato?
  4. Il sonetto è composto da 14 versi endecasillabi, con due quartine e due terzine. Le rime sono alternate con lo schema ABAB per le quartine e ABA per le terzine.

  5. Quali figure retoriche sono presenti nel sonetto di Foscolo?
  6. Nel sonetto sono presenti diverse figure retoriche, tra cui una metafora nel verso 4, una sinestesia nel verso 6, una sineddoche nel verso 8 e una metonimia nel verso 13.

  7. Quali eventi significativi hanno influenzato la vita di Ugo Foscolo?
  8. Eventi significativi nella vita di Foscolo includono la sua nascita a Zante nel 1778, il trasferimento a Venezia dopo la morte del padre, il suo sostegno agli ideali della Rivoluzione francese, il suo esilio in Svizzera e Londra per evitare di giurare fedeltà agli Austriaci, e la sua morte nel 1827.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community