hogwarts_failure
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Erminia, una principessa pagana innamorata di Tancredi, fugge dalla città per curare l'amato, ma finisce nella natura idilliaca dopo un inseguimento.
  • L'episodio di Erminia è una digressione che introduce una pausa idilliaca in contrasto con il contesto guerresco della Gerusalemme Liberata.
  • La fuga di Erminia richiama modelli letterari come la fuga di Angelica dell'Orlando Furioso, ma differisce per la dolcezza e fragilità del personaggio.
  • Questo episodio rappresenta una fuga fantastica che non influenza l'azione principale del poema, evidenziando il tema della ricerca di pace e serenità.
  • Erminia incarna il sogno di evasione e rifugio nella natura, riflettendo le inquietudini del poeta e la polemica anticortigiana del tempo.

Indice

  1. Erminia e il suo amore segreto
  2. La fuga e l'incontro con i pastori
  3. Contrasti tra idillio e guerra
  4. Tasso e l'identificazione con Erminia
  5. Il sogno di evasione di Erminia

Erminia e il suo amore segreto

Erminia, principessa pagana segretamente innamorata di Tancredi, ha assistito dalle mura di Gerusalemme al duello dell’amato con Argante ed è angosciata nel saperlo gravemente ferito. Vestita delle armi di Clorinda, esce dalla città durante la notte per raggiungerlo e curarlo.

Viene però sorpresa da una pattuglia di crociati, che la scambiano per la guerriera pagana. Inseguita, Erminia fugge a cavallo nella foresta. Al tramonto dell’indomani, giunge sulle rive del fiume Giordano, dove si e si addormenta a terra. Il giorno dopo si risveglia in un incantevole paesaggio. Qui i pastori conducono una vita semplice. Da loro trova rifugio e nella pace della natura, lontana dagli orrori della guerra, Erminia riprende a sognare d’amore.

La fuga e l'incontro con i pastori

L’episodio si articola in tre sequenze: la fuga di Erminia (ottave 1-4), il suo incontro con i pastori (ottave 5-16) e la descrizione della sua vita nell’ambiente pastorale (ottave 17-22).

La prima sequenza rivela in modo evidente la presenza del modello ariostesco, la fuga di Angelica nel canto I del Furioso. Il clima e le due figure femminili sono però del tutto diversi: Angelica passava con disinvoltura dal ruolo di vittima fragile e indifesa a quello di scaltra e cinica opportunista, Erminia incarna un’immagine femminile dolce e fragile.

Contrasti tra idillio e guerra

L’episodio idillico dei pastori si trova in forte contrapposizione con la materia guerresca ed eroica. Mentre nel Furioso la grande varietà di toni si compone in un armonico equilibrio, nella Gerusalemme tra i toni diversi s’instaura una tensione.

L’episodio di Erminia introduce una frattura nell’unità spaziale e determina un movimento centrifugo che allontana l’azione dallo scenario centrale dell’assedio. Mentre altri movimenti centrifughi hanno una precisa funzione narrativa, poiché costituiscono il momento della dispersione che deve essere superato, e quindi fanno avanzare l’intreccio, la parentesi idillica di Erminia tra i pastori è una pura digressione del tutto ininfluente sullo sviluppo dell’azione. Ciò sottolinea il valore di fuga fantastica dell’episodio.

Tasso e l'identificazione con Erminia

Emerge in questo brano anche la tendenza del poeta a immedesimarsi nei suoi personaggi e a trasferire su di loro alcune sue caratteristiche psicologiche: Tasso si identifica nella figura di Erminia, donna tormentata che trova la pace nella semplice vita della campagna, e trasferisce su di lei le proprie inquietudini e aspirazioni ad un rifugio sereno.

Il sogno di evasione di Erminia

L’episodio di Erminia è dunque un sogno di evasione. Il tema idillico-pastorale aveva avuto grande successo nella civiltà rinascimentale, poiché esprimeva il bisogno di evasione a contatto con la natura proprio degli ambienti cortigiani. Ciò spiega la nota di polemica anticortigiana espressa dal vecchio pastore.

Erminia è un personaggio che vive quasi esclusivamente nella propria interiorità, non agisce nella realtà esterna; per tutto il poema ella compare in scena nell’atto di abbandonarsi a sogni e fantasticherie. Il suo ozio pastorale ricalca un antico motivo della poesia amorosa, già presente nei poeti latini e in Petrarca (nella canzone Chiare, fresche e dolci acque).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'episodio di Erminia?
  2. L'episodio di Erminia si concentra sul suo amore segreto per Tancredi e il suo desiderio di evasione dalla guerra verso un idillio pastorale.

  3. Come si sviluppa la fuga di Erminia?
  4. La fuga di Erminia si articola in tre sequenze: la fuga iniziale, l'incontro con i pastori e la sua vita nell'ambiente pastorale.

  5. Quali contrasti emergono nell'episodio di Erminia?
  6. L'episodio di Erminia contrappone l'idillio pastorale alla guerra, creando una tensione tra la pace della natura e gli orrori del conflitto.

  7. In che modo Tasso si identifica con Erminia?
  8. Tasso si identifica con Erminia trasferendo su di lei le sue inquietudini e aspirazioni di pace, riflettendo il suo desiderio di un rifugio sereno.

  9. Qual è il significato del sogno di evasione di Erminia?
  10. Il sogno di evasione di Erminia rappresenta il desiderio di fuggire dalla realtà cortigiana verso la semplicità della natura, un tema comune nella civiltà rinascimentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community