pietrodelia9
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il periodo Barocco è caratterizzato da significative trasformazioni culturali e sociali, con un'evoluzione dei ruoli sociali come quello del cortigiano che assume molteplici funzioni.
  • Roma e Venezia emergono come centri culturali distinti; Roma promuove iniziative culturali grazie al papato, mentre Venezia oppone resistenza alla curia con figure come Paolo Sarpi.
  • Le accademie fioriscono in questo periodo, tra cui la Crusca a Firenze e l'Arcadia a Roma, e si affermano con posizioni anticonformiste le Accademie del Cimento e degli Incogniti.
  • Il progresso scientifico e filosofico è significativo, con l'introduzione di nuovi strumenti scientifici e grandi scoperte astronomiche da parte di Newton, Galileo e Keplero.
  • Il pensiero filosofico si arricchisce con il contributo di Bacon e Cartesio, che sviluppano rispettivamente l'empirismo e il razionalismo, criticando il sapere classico.

Indice

  1. Modificazioni culturali e sociali nel Barocco
  2. Ruolo degli intellettuali e delle accademie
  3. Rivoluzione scientifica e filosofica

Modificazioni culturali e sociali nel Barocco

• Durante il periodo del Barocco si assiste a delle modificazioni in termini culturali e sociali che segnano profondamente questo periodo.

• Il cortigiano diventa segretario, un giurista, un diplomatico e a volte anche un militare.

• L'elogio della Corte affidato agli architetti e pittori.

Ruolo degli intellettuali e delle accademie

• L'intellettuale prova a svincolarsi dal signore come Giovan Battista Marino.

• Grande fortuna incontra la produzione encomiastica.

• Il modello Pedagogico che si impone in questi anni è la ratio studiorum ad opera dei Gesuiti con una morale conciliabile alle esigenze del tempo.

Roma rimane la sede del papato capace di promuovere iniziative valide dal punto di vista culturale mentre Venezia è un importante centro di opposizione alla curia a opera soprattutto di Paolo Sarpi.

• L'editoria predilige una produzione di massa di opere devozionali e di evasione.

• Nascono le accademie della Crusca a Firenze e dell'Arcadia Roma ad opera di Crescimbeni. SI impongono anche l’Accademia del Cimento costituita dagli allievi di Galileo e l'Accademia degli Incogniti a Venezia con posizioni anticonformiste

Rivoluzione scientifica e filosofica

• La rivoluzione filosofica scientifica produce un arricchimento in termini di materie scientifiche con nuovi metodi di indagine e strumenti come il microscopio e il cannocchiale ad opera di Galileo ma anche il barometro il termometro.

• In termini astronomici grandi scoperte sono compiute da Newton, Galileo e Keplero mentre in filosofia si affermano le riflessioni epistemologiche, si sviluppa la tendenza del conoscere nuovi popoli di pari passo con le scoperte geografiche e si impone un nuovo approccio al sapere.

Francis Bacon esponente dell'empirismo propone una critica al sapere classico con il suo Novum Organum e Cartesio pone le basi per il razionalismo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali modificazioni culturali e sociali del periodo Barocco?
  2. Durante il Barocco, si verificano significative modificazioni culturali e sociali, come il cambiamento del ruolo del cortigiano e l'elogio della Corte affidato ad architetti e pittori.

  3. Qual è il ruolo degli intellettuali e delle accademie nel periodo Barocco?
  4. Gli intellettuali cercano di svincolarsi dai signori, mentre le accademie come la Crusca e l'Arcadia promuovono nuove idee. L'editoria si concentra su opere devozionali e di evasione.

  5. Quali sono le innovazioni della rivoluzione scientifica e filosofica nel Barocco?
  6. La rivoluzione scientifica e filosofica introduce nuovi metodi e strumenti come il microscopio e il cannocchiale, con contributi di Galileo, Newton e Keplero, e sviluppa nuove riflessioni epistemologiche e approcci al sapere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community