Concetti Chiave
- L'umanesimo ha portato al recupero sistematico dei generi letterari antichi, influenzando anche il teatro con un ritorno alle forme classiche.
- Il teatro medievale aveva poca familiarità con il teatro antico, portando alla creazione di nuovi generi drammatici distinti da quelli classici.
- Gli autori umanistici adottarono lo stile e il lessico della commedia e tragedia antica, ma preferirono la prosa al metro giambico.
- Le commedie umanistiche prendevano spunto da temi novellistici o avvenimenti curiosi, mentre le tragedie si basavano su fatti storici contemporanei.
- Il teatro umanistico aveva spesso scopi pedagogico-morali o encomiastici, ponendo l'accento sull'insegnamento e l'esaltazione di virtù.
Indice
L'operazione umanistica nel teatro
La rinascita del teatro: L’operazione umanistica di recupero sistematico dell’antico coinvolse anche i generi letterari, oltre la lingua latina classica e i contenuti antichi. Il dialogo e l’epistolografia furon impiegati per la trattatistica politica e filosofica; la storiografia si indirizzò all’esaltazione di pregi individuali di una città, un principe, un personaggio eminente; l’epica ebbe spesso funzioni encomiastiche.
Novità e attualizzazione umanistica
La novità umanistica consisteva da una parte nell’adesione più rigorosa a quegli aspetti formali, e dall’altra nell’attualizzazione dei contenuti. Rispetto agli altri generi, quello teatrale faceva eccezione. Il Medioevo aveva conosciuto poco e male il teatro antico e si era dovuto inventare nuovi generi drammatici.
Eredità e innovazione nel teatro
Dall’antica commedia palliata di Plauto e Terenzio, e dalle tragedie di Seneca, gli autori umanistici ereditarono il lessico e lo stile, ma raramente usavano il metro giambico, cui preferivano la prosa.
Temi e intenzioni del teatro umanistico
Le trame e i personaggi derivavano per la commedia da temi novellistici o da avvenimenti curiosi e salaci realmente accaduti, mentre argomento delle tragedie erano per lo più fatti storici contemporanei.
Le intenzioni della maggior parte del teatro umanistico sono di carattere pedagogico-morale o encomiastico.