Concetti Chiave
- Il "Secretum" di Petrarca è un'opera in latino che esplora il suo dissidio interiore attraverso un dialogo immaginario con il suo alter ego, Agostino.
- L'opera è influenzata dalla tradizione di Sant'Agostino e autori classici, con un fine principalmente introspettivo e confessionale.
- Il tema centrale del "Secretum" è il conflitto tra l'amore per Laura e l'amore per Dio, simbolizzando il contrasto tra corpo e anima.
- Petrarca vede l'accidia come il suo vizio maggiore, rappresentando un'inerzia e inquietudine derivanti da una vita solitaria.
- L'epistolario di Petrarca è considerato un'opera letteraria che offre approfondimenti biografici e riflette le trasformazioni sociali del suo tempo.
Indice
Il Secretum e il dissidio interiore
Il Secretum è un'opera molto importante poiché grazie ad essa possiamo conoscere il dissidio interiore di Petrarca. è scritto in latino e ha una funzione di confessione e di diario autobiografico. Ha un fine essenzialmente introspettivo, che aveva già proposto Sant'Agostino e prima di lui alcuni autori classici, latini e greci.
Dialogo immaginario e tematiche
Quest'opera è strutturata sotto forma di dialogo immaginario tra Francesco e il suo alter ego (altro io) Agostino, che discutono alla presenza della Verità.
I due interlocutori rappresentano gli aspetti contraddittori della personalità dell'autore.
Nel frammento tratto dal Secretum "L'amore di Laura sotto accusa", le tematiche principali affrontate sono l'amore per Laura e l'amore verso Dio e, di conseguenza, il dissidio interiore petrarchesco che ha "amato l'anima assieme al corpo".
Accidia e biografia di Petrarca
Il vizio maggiore di Petrarca è l'accidia, termine che significa letteralmente "senza cura". L'accidia rappresenta l'inerzia e l'inquietudine di chi conduce una vita troppo solitaria.
Petrarca ha sempre concepito le sue lettere come vere e proprie opere letterarie. Queste ci offrono delle importanti informazioni concernenti la sua biografia e, non solo rappresentano l'interiorità dell'autore, ma le trasformazioni sociali stesse.
Lo stile è da una parte semplice e immediato, dall'altra tende a cercare un equilibrio e a fornire un'interpretazione ideale della vita del poeta: per questo non è molto presente il tema dell'amore per Laura.