-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tristan Tzara, nato Samuel Rosenstock in Romania nel 1896, fu un influente artista del movimento dadaista.
  • Durante la Prima Guerra Mondiale, si trovò a Zurigo, contribuendo alla fondazione del Cabaret Voltaire, culla del dadaismo.
  • Tzara diede il nome "dada" al movimento, sottolineando la libertà assoluta e l'anarchia creativa del gruppo.
  • Si impegnò politicamente, sostenendo gli antifascisti nella guerra civile spagnola e la resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • La sua attività politica declinò dopo la repressione sovietica della rivolta ungherese, distanziandosi dal partito comunista francese.

Indice

  1. Le Origini di Tristan Tzara
  2. Il Cabaret Voltaire e il Dadaismo
  3. L'Impegno Politico di Tzara

Le Origini di Tristan Tzara

Tristan Tzara nacque in Romania, nella cittadina di Moinesti nel 1896, con il nome di Samuel Rosenstock, le sue origini erano abbastanza abbienti e questo gli permise di continuare i suoi studi nella capitale e poi successivamente di viaggiare per tutta Europa.

Il Cabaret Voltaire e il Dadaismo

Allo scoppio della prima guerra mondiale, si trovò a Zurigo, in Svizzera e riuscì a godere di un clima generalmente pacifico in quanto la Svizzera era tra i pochi stati neutri europei, questo permise anche a diversi artisti di esprimere la propria creatività al meglio, senza preoccuparsi di reazioni avverse o censure da parte del governo. Il primo febbraio del 1916 infatti venne fondato il Cabaret Voltaire, ovvero una società di artisti presso l’osteria Meierei da parte di Hugo Ball, parteciparono a questa attività anche proprio Tzara e grazie al suo contributo sorso quella che oggi è conosciuta come l’avanguardia dadaista. Tzara ebbe un ruolo fondamentale nel gruppo, fu infatti proprio lui a dare il nome “dada” scrivendolo sulla rivista di Cabaret Voltaire il 15 giugno dello stesso anno, versione confermata anche da un altro esponente, Hans Arp: “Dichiaro che Tristan Tzara ha trovato la parola dada l’8 febbraio 1916 alle sei di sera. Ero presente con i miei dodici figli quando Tzara pronunciò per la prima volta questa parola che ha destato in tutti noi un entusiasmo legittimo. Ciò che accadeva al Cafè Terrasse di Zurigo, mentre portavo una brioche alla narice sinistra”.

Nel manifesto dell’avanguardia vengono tracciati gli elementi principali del gruppo, tra cui garantire la libertà assoluta che spesso sfocia nell’anarchia, incoerenza a favore dell’espressione più totale di se stesso e la manifestazione incondizionata della propria creatività. Probabilmente proprio per mantenere questo spirito nichilista, il dadaismo fu condannato a scomparire in fretta, rimanendo però sempre coerente al proprio mancato accademismo.

L'Impegno Politico di Tzara

L’impegno nel gruppo si traduce poi successivamente anche nel suo impegno politico, tanto che lui partecipò direttamente schierandosi con gli antifascisti prima nella guerra civile della Spagna del 1936 e poi successivamente anche con la resistenza durante la seconda guerra mondiale. Questa attività si riscontra anche nella sua adesione al Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura, ma il suo ruolo iniziò ad affievolirsi con la violenta e sanguinosa repressione sovietica della rivolta ungherese, in questo caso infatti Tzara si allontanò dal partito comunista francese.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini di Tristan Tzara?
  2. Tristan Tzara nacque in Romania nel 1896 con il nome di Samuel Rosenstock, provenendo da una famiglia abbiente che gli permise di studiare e viaggiare in Europa.

  3. Qual è stato il ruolo di Tzara nel Cabaret Voltaire e nel movimento dadaista?
  4. Tzara partecipò alla fondazione del Cabaret Voltaire a Zurigo nel 1916 e fu fondamentale nel movimento dadaista, coniando il termine "dada" e contribuendo alla sua avanguardia.

  5. Quali erano i principi fondamentali del dadaismo secondo Tzara?
  6. Il dadaismo, secondo Tzara, si basava sulla libertà assoluta, spesso sfociando nell'anarchia, e sull'espressione totale di sé, rifiutando l'accademismo.

  7. In che modo Tzara si è impegnato politicamente?
  8. Tzara si schierò con gli antifascisti nella guerra civile spagnola e con la resistenza durante la seconda guerra mondiale, partecipando anche al Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community