simone.scacchetti
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le avanguardie storiche del primo Novecento rifiutano la tradizione e mirano a ricostruire distruggendo il sistema culturale esistente.
  • Il Futurismo, nato a Parigi nel 1909 con Marinetti, promuove la distruzione del passato e l'esaltazione della velocità, della macchina e dell'individualismo.
  • Nel Futurismo, la struttura sintattica tradizionale viene abbandonata, e l'arte è vista come un'attività priva di utilità, celebrando anche la guerra.
  • Apollinaire, con i suoi Calligrammes, anticipa il Dadaismo e il Surrealismo, enfatizzando la libertà compositiva e l'accumulazione disordinata di materiali.
  • Ezra Pound e T. S. Eliot sperimentano l'avanguardia contrapponendo un passato idealizzato al degrado della modernità nelle loro opere.

••• Il rifiuto della tradizione

Indice

  1. Rifiuto della tradizione culturale
  2. Il Futurismo e la sua influenza
  3. L'avanguardia francese e le sue innovazioni
  4. Sviluppi e influenze dell'avanguardia

Rifiuto della tradizione culturale

•• Le “avanguardie storiche” sono alcune tendenze letterarie e artistiche del primo Novecento. Tutte rifiutano la tradizione. Tutte contestano il sistema della comunicazione culturale e il mercato culturale sul quale poggia.

Ricostruire vuol dire rifondare, ma per rifondare bisogna distruggere.

••• Il Futurismo

Il Futurismo e la sua influenza

•• È la prima avanguardia storica nata a Parigi nel 1909 con il Manifesto del Futurismo di Marinetti (1876 - 1944). Si vogliono distruggere la cultura del passato e le istituzioni per fondare una nuova società basata sul culto della velocità della macchina, dell’azione energica e violenta, dell’individualismo antidemocratico. Per questo i futuristi aderiscono al fascismo. Sul piano dello stile letterario, si rompe la struttura sintattica della frase e tutta l’arte assume un ruolo di inutilità. Palazzeschi (1885 - 1974) è tra i maggiori scrittori che aderiscono al Futurismo, che vede la poesia solo come libera forma di divertimento senza alcun messaggio serio da comunicare. La guerra è celebrata come la “sola ignee del mondo”. L’uomo è ridotto a un essere meccanico e dinamico.

••• L’avanguardia francese

L'avanguardia francese e le sue innovazioni

•• Apollinaire realizza poesie figurate, i Calligrammes, e sviluppa il principio della libertà compositiva fino alla disordinata accumulazione di materiali tratti da fonti diverse. È il precursore sia del Dadaismo (teorizzato da Tristan Tzara che vede l’arte come espressione di libertà) sia del Surrealismo (fondato da André Breton e da Paul Eluard è un dadaismo fuso alla psicoanalisi freudiana e si basa sulla “scrittura automatica”).

••• Gli sviluppi dell’avanguardia

Sviluppi e influenze dell'avanguardia

•• Hanno sperimentato l’avanguardia in modi differenti Ezra Pound (1885 - 1972) e T. S. Eliot (1888 - 1965), che alludono entrambi a un passato idealizzato e perduto, contrapposto al degrado della modernità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale delle avanguardie storiche del primo Novecento?
  2. Le avanguardie storiche del primo Novecento mirano a rifiutare la tradizione culturale e a contestare il sistema della comunicazione culturale e il mercato culturale, cercando di distruggere per rifondare una nuova società.

  3. In che modo il Futurismo si distingue dalle altre avanguardie?
  4. Il Futurismo, nato a Parigi nel 1909, si distingue per il suo desiderio di distruggere la cultura del passato e le istituzioni, promuovendo una nuova società basata sulla velocità, l'azione energica e l'individualismo antidemocratico, e aderendo al fascismo.

  5. Quali innovazioni ha introdotto l'avanguardia francese?
  6. L'avanguardia francese, con Apollinaire, ha introdotto poesie figurate come i Calligrammes e ha sviluppato la libertà compositiva, influenzando il Dadaismo e il Surrealismo, che si basano rispettivamente sull'espressione di libertà e sulla scrittura automatica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community