Concetti Chiave
- Il Regionalismo si focalizza sulla rappresentazione delle realtà locali italiane, evidenziando le condizioni di vita rurali e urbane in modo impersonale.
- Matilde Serao è una figura chiave del Regionalismo, nota per i suoi articoli su Napoli e il libro "Il ventre di Napoli".
- Baudelaire, con "I fiori del male", ha innovato la poesia moderna, introducendo il concetto di simbolismo e il termine splin, uno stato di angoscia.
- Il Decadentismo, nato in Francia, si oppone al Positivismo e Verismo, esaltando il ruolo del poeta come veggente della realtà misteriosa.
- Estetismo e Simbolismo sono componenti chiave del Decadentismo, con protagonisti letterari caratterizzati da un forte egotismo, come in "Il ritratto di Dorian Gray".
Indice
Il Verismo e il Regionalismo
Diversi scrittori aderenti ai canoni del Verismo si proposero di rappresentare le realtà locali legate alle loro regioni di appartenenza. Descrissero ambienti rurali e urbani in modo impersonale e distaccato facendo in modo che la gente conoscesse le condizioni di vita dei ceti contadini o piccoli borghesi.
Questo movimento prese il nome di Regionalismo e tra i maggiori esponenti ci fu Matilde Serao, giornalista e, insieme al marito, fondatrice del giornale “Il mattino” di Napoli. La Serao pubblicò diversi articoli riguardanti la vita quotidiana di Napoli. Pubblicò anche alcuni libri tra cui “Il ventre di Napoli”, che ricorda un romanzo di Zolà “Il ventre di Parigi”. Questo fenomeno interessò principalmente le città più arretrate dell’Italia centro-meridionale.Baudelaire e la poesia moderna
La nascita della poesia moderna viene attribuita alle innovazioni di Baudelaire che nel 1857 pubblicò una raccolta di poesie intitolate “I fiori del male”. Queste poesie suscitarono molto scalpore e l’autore fu processato e costretto a pubblicare la sua raccolta eliminando diverse poesie e a pagare una multa. Alcune poesie parlano dei piaceri sessuali e altre dei paradisi artificiali che si raggiungono con l’assunzione di sostanze stupefacenti. Per Baudelaire, la realtà è una fitta foresta di simboli che solo il poeta riesce a decifrare attraverso delle illuminazioni improvvise che gli danno la soluzione di questi simboli. Introduce il termine splin, cioè uno stato d’animo di angoscia che caratterizza l’opera di molti poeti che appartengono al Decadentismo.
Reazione al Positivismo e Decadentismo
Negli anni 80 in Europa si diffuse una reazione molto forte nei confronti del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo perché si provò una delusione nei confronti della scienza e di ogni sua pretesa di spiegare la realtà. Ci si rese conto che la scienza poteva cogliere solo alcuni aspetti della realtà, mentre altri aspetti rimanevano all’oscuro perché la realtà è misteriosa. Alla figura dello scienziato si contrappose quella del poeta che perse il suo ruolo di vate e assunse quella di veggente in grado di decifrare l’indecifrabile. Il Decadentismo nacque in Francia, ma ebbe grande successo in tutta Europa e il suo nome deriva da una rivista francese “Le Decadant” che considerava il tempo presente come degrado di un tempo passato più glorioso. Le sue componenti fondamentali furono Estetismo e Simbolismo: gli estetisti furono tutti coloro che coltivavano il bello in qualsiasi forma esso si manifestasse. Tre sono i romanzi capo saldi di questo movimento: “A rebour”, “Il piacere” e “Il ritratto di Dorian Gray”. I protagonisti di questi romanzi hanno in comune una forma di egoismo che sfocia nell’egotismo, cioè l’esasperazione del culto di sé. Gli esponenti furono Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del Regionalismo nel Verismo?
- Quali innovazioni ha introdotto Baudelaire nella poesia moderna?
- Come si è manifestata la reazione al Positivismo e al Verismo?
- Quali sono le componenti fondamentali del Decadentismo?
Il Regionalismo nel Verismo si propone di rappresentare le realtà locali delle regioni di appartenenza degli scrittori, descrivendo ambienti rurali e urbani in modo impersonale per far conoscere le condizioni di vita dei ceti contadini o piccoli borghesi.
Baudelaire ha introdotto innovazioni nella poesia moderna con la sua raccolta "I fiori del male", esplorando temi come i piaceri sessuali e i paradisi artificiali, e introducendo il concetto di splin, uno stato d’animo di angoscia.
La reazione al Positivismo e al Verismo si è manifestata con una delusione verso la scienza, che non riusciva a spiegare tutta la realtà, e con l'emergere del Decadentismo, che esaltava il ruolo del poeta come veggente.
Le componenti fondamentali del Decadentismo sono l'Estetismo e il Simbolismo, con un focus sul culto del bello e l'egotismo, rappresentati in romanzi come "A rebour", "Il piacere" e "Il ritratto di Dorian Gray".