Concetti Chiave
- L'avanguardia nasce come concetto militare, rappresentando gruppi artistici che sfidano tradizioni e convenzioni culturali per rinnovare la società.
- Movimenti come futurismo, dadaismo e surrealismo sono noti come avanguardie storiche, caratterizzati da un rifiuto radicale dei canali artistici tradizionali.
- Questi gruppi criticano il "mercato culturale" e cercano di creare opere provocatorie che sfidano le convenzioni estetiche e mentali del pubblico.
- L'azione artistica delle avanguardie è militante, assumendo un ruolo ideologico e politico per un rinnovamento profondo delle forme d'arte.
- Il futurismo, nato in Italia, si è rapidamente diffuso in Europa e nel mondo, caratterizzato da un bisogno di rottura e sperimentazione artistica.
Indice
Origine e significato del termine avanguardia
Il termine “avanguardia” appartiene al linguaggio militare e indica la pattuglia di soldati che va in avanscoperta, precedendo il grosso delle truppe, affrontando i maggiori pericoli.
Tra le avanguardie abbiamo futurismo, dadaismo e surrealismo, oggi chiamate avanguardie storiche.
Rifiuto della tradizione e provocazione
Questi gruppi si propongono di rifiutare radicalmente non solo la tradizione culturale del passato, ma anche gli stessi canali di comunicazione artistica. L’intenzione è in ultima analisi politica, mirando a rinnovare totalmente la società. “Ricostruire” e “rinnovare” sono le parole d’ordine, la prima bisogna distruggere, azzerando tutto ciò che lega il presente al passato e anticipando così le attese del futuro. Lo scrittore d’avanguardia contesta l’intero sistema del “mercato culturale” accusato di aver trasformato il prodotto artistico in merce, che per essere venduta si basa su stereotipi e luoghi comuni. L’opera, che rifiuta l’idea stessa di successo facile ed immediato, deve abbandonare i canoni estetici tradizionali risultare di difficile comprensione, se non “illeggibile”, portando le abitudini mentali dei fruitori e proponendosi con un intento dichiaratamente provocatorio: ad esempio “le serate futuriste” che si concludevano spesso con scontri fisici fra gli autori futuristi ed il pubblico.
Carattere militante e organizzazione dei gruppi
Presentando presentano in questo senso un evidente carattere militante, attribuendosi un ruolo forte di intervento anche ideologico e politico, oltre a proporre un profondo rinnovamento delle forme dell’arte. Da questa volontà di rottura nasce anche l’esigenza di costituirsi in gruppi, alla ricerca di una maggiore forza d’urto, che consente di svolgere un’azione più efficace; di qui anche l’esigenza di formulare dei programmi, per chiarire le ragioni di scelte che potevano apparire incomprensibili, data la sperimentazione di linguaggi artistici sconcertanti, tali comunque da sconvolgere ogni abitudine di precedenza acquisita.
Diffusione del futurismo
Nata in Italia, anche su ufficialmente fondata Parigi, la prima delle avanguardie storiche, il futurismo, si diffuse ben presto in Europa e nel mondo.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e il significato del termine "avanguardia"?
- Qual è l'obiettivo principale dei gruppi d'avanguardia come il futurismo?
- Come si è diffuso il futurismo nel mondo?
Il termine "avanguardia" deriva dal linguaggio militare e si riferisce alla pattuglia di soldati che va in avanscoperta, affrontando i maggiori pericoli e precedendo il grosso delle truppe.
I gruppi d'avanguardia mirano a rifiutare radicalmente la tradizione culturale del passato e i canali di comunicazione artistica, con l'intento di rinnovare totalmente la società e contestare il sistema del "mercato culturale".
Nato in Italia e ufficialmente fondato a Parigi, il futurismo si è rapidamente diffuso in Europa e nel mondo, diventando una delle prime avanguardie storiche.