Concetti Chiave
- Italo Svevo, pseudonym of Ettore Schmitz, was born in Trieste in 1861 and chose his pen name to highlight his Italian and German heritage.
- Initially aimed at a commercial career, Svevo pursued humanistic studies independently in Germany, drawing inspiration from various authors.
- Svevo's early works, including "Una vita" and "Senilità," were commercial failures, but his passion for writing persisted.
- James Joyce, his English teacher in Trieste, played a pivotal role in bringing Svevo's work, "La coscienza di Zeno," to international attention.
- Svevo's literary and philosophical influences included Verga, D’Annunzio, Pirandello, Schopenhauer, Marx, Darwin, and Freud.
Indice
Le origini e la formazione di Italo Svevo
Il vero nome di Italo Svevo è Ettore Schmitz, è ebreo e nasce a Trieste nel 1861. Il nome scelto: Italo Svevo è proprio per sottolineare le sue origini italiane e tedesche. Il padre benestante lo indirizza verso scuole tecniche per farlo diventare commerciante. In Germania approccia agli studi umanistici da autodidatta, prende da ogni autore ciò che gli serve e che gli piace.
Intanto la sua famiglia cade in disgrazia e inizia quindi a lavorare in banca, così inizi a conoscere il mondo borghese che non è di suo gradimento.La carriera letteraria e le influenze
Contemporaneamente inizia a coltivare un grande amore per la scrittura, esordisce con “Una vita” che però risulta essere un fiasco. Sposa Lidia Veneziani e lascia la banca per lavorare nell’azienda del suocero, grazie al quale viaggia molto. A Trieste frequenta una scuola di inglese e il suo insegnante è James Joyce che si interessa alla sua scrittura. Intanto esce il suo secondo romanzo “Senilità” che come il primo non riscuote successo. Attraversa il periodo storico della Grande Guerra ma non vi partecipa attivamente, ne vive solo il disagio.
Il successo postumo e le influenze culturali
Pubblica il suo terzo romanzo “La coscienza di Zeno” che lascia in silenzio in Italia però grazie a Joyce che lo fa tradurre in francese raggiunge la fama e attira l’interesse anche di Montale. Svevo muore in un’incidente stradale.
L’autore viene influenzato da diverse figure:
- In ambito letterario da Verga, D’Annunzio e Pirandello;
- In ambito filosofico da Schopenhauer e Marx;
- In ambito scientifico da Darwin;
- Inoltre si interessa a Freud.