-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel dopoguerra, aziende italiane come Pirelli usavano riviste aziendali per coinvolgere clienti, unendo scienza e cultura.
  • Leonardo Sinisgalli, ingegnere e poeta, diresse la rivista Pirelli, che divenne un punto d'incontro tra scienza e cultura.
  • Il numero del 1949 "Elogio alla gomma" esaltava la gomma per la sua malleabilità e versatilità nei prodotti industriali.
  • La gomma, definita "compagna dell'uomo contemporaneo", era celebrata per elasticità, resistenza e isolazione elettrica.
  • L'elogio alla gomma ignorava problemi di smaltimento, riflettendo una scarsa consapevolezza ecologica dell'epoca.

Indice

  1. Riviste aziendali nel dopoguerra
  2. Elogio alla gomma
  3. Qualità e problematiche della gomma

Riviste aziendali nel dopoguerra

Nel secondo dopoguerra si assistette ad un particolare fenomeno che vedeva le principali aziende italiane, come Pirelli o Eni, mentre cercavano di coinvolgere i propri acquirenti tramite delle riviste aziendali. Tra il 1948 e il 1952 ad esempio, l’ingegnere e poeta Leonardo Sinisgalli diresse sotto la guida di Arturo Tofanelli la rivista di Pirelli, intitolata come il nome del brand stesso.

L’obiettivo principale ovviamente era quello di estendere la conoscenza dei propri prodotti ad un pubblico più vasto ma presto divenne anche il luogo ideale per il confronto tra il mondo della scienza e quello della cultura, da anni in contrasto ma che stavano iniziando a avvicinarsi ed influenzarsi l’un l’altro.

Elogio alla gomma

Nel gennaio del 1949 venne pubblicato un dei numeri più conosciuti di questa rivista, comunemente conosciuto con il titolo “Elogio alla gomma”, in cui vengono infatti esaltate le caratteristiche del materiale, soffermandosi in particolare sulla sua malleabilità che la rendeva capace di adattarsi a diverse forme ed usi e proprio per questo veniva riconosciuto come il materiale dell’epoca moderna industriale per eccellenza. È facile comprendere che il materiale scelto faceva riferimento alla produzione di Pirelli, che aveva basato la sua storia sulla gomma, che veniva adattata in molteplici prodotti, dai cavi elettrici, agli impermeabili, scarpe, giochi per bambini e infine anche imbottiture anatomiche.

Qualità e problematiche della gomma

Tutta questa varietà produttiva era resa possibile dalle qualità della gomma: elasticità, resistenza, impermeabilità, attutimento degli urti e dei rumori, isolamento elettrico, refrattarietà a qualsiasi agente patogeno, infatti Sinisgalli la definisce come una “indispensabile e valentissima compagna dell’uomo contemporaneo”. La descrizione proposta in questo articolo, non solo esalta la gomma, ma la fa emergere come una sorta di forza umana grazie alle molteplici personificazioni: “carattere cortese e generoso, servizievole”, pronta a “qualsiasi sacrificio” per adattarsi alle nuove esigenze moderne dell’industrializzazione. Nonostante i pregi della gomma rimangano sempre indiscutibili, ovviamente però questo elogio nasconde i problemi che si riscontrano nell’utilizzo di questo materiale, come ad esempio la difficoltà nel suo smaltimento, ma probabilmente questo aspetto sarebbe emerso sicuramente con una maggiore consapevolezza ecologica generale, sorta solamente negli anni settanta e che invece negli anni quaranta rimaneva ancora un aspetto oscuro su cui praticamente nessuno poneva la propria attenzione.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale delle riviste aziendali nel dopoguerra?
  2. L'obiettivo principale delle riviste aziendali nel dopoguerra era estendere la conoscenza dei prodotti delle aziende a un pubblico più vasto e creare un luogo di confronto tra il mondo della scienza e quello della cultura.

  3. Perché la gomma era considerata il materiale dell'epoca moderna industriale?
  4. La gomma era considerata il materiale dell'epoca moderna industriale per la sua malleabilità e capacità di adattarsi a diverse forme e usi, rendendola ideale per una vasta gamma di prodotti industriali.

  5. Quali erano le qualità della gomma esaltate nella rivista di Pirelli?
  6. Le qualità della gomma esaltate includevano elasticità, resistenza, impermeabilità, attutimento degli urti e dei rumori, isolamento elettrico e refrattarietà a qualsiasi agente patogeno, rendendola una compagna indispensabile per l'uomo contemporaneo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community