melissavaleri
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Umberto Saba promuove una "poesia onesta", caratterizzata da linguaggio chiaro e concretezza, ispirata alla quotidianità.
  • Salvatore Quasimodo, esponente dell'ermetismo, utilizza parole allusive, metafore e sinestesie, esplorando temi personali e storici.
  • Quasimodo evolve verso una poesia più lineare, dove le parole assumono un valore concreto e affrontano questioni sociali.
  • Filippo Tommaso Marinetti sperimenta sulla grafica poetica e la fonosimbolica, focalizzandosi su una percezione visiva e uditiva simultanea.
  • Marinetti rompe con la sintassi tradizionale, introducendo la tecnica delle "parole in libertà" per enfatizzare esperienze fisiche come la guerra.

Indice

  1. La poesia onesta di Saba
  2. L'ermetismo di Quasimodo
  3. Marinetti e la fonosimbolica

La poesia onesta di Saba

Umberto Saba compone una "poesia onesta", ispirata alla quotidianità e alla "chiarezza" , ancorata alle cose semplici e reali, espresse in un linguaggio limpido e concreto. Il realismo di Saba, con la sua attenzione alla concretezza e alla semplicità delle cose, risponde all'esigenza di una comunicazione chiara e sincera e si orienta verso il recupero di un rapporto più stretto con la realtà quotidiana.

Per Saba la poesia è, dunque, il frutto dell'emozione spontanea. Anti-dannunziana (poesia disonesta).

L'ermetismo di Quasimodo

Salvatore Quasimodo uno dei maggiori rappresentanti dell'ermetismo, la sua produzione è contrassegnata dalla parola allusiva e dal gusto per analogie, metafore e sinestesie. Con Acqua e Terre, 25 liriche di carattere autobiografico, si esprime un sentimento pessimistico difronte al tempo che passa e i temi sono legati alla sua esperienza personale. Sul piano stilistico si colgono influssi del linguaggio pascoliano e dannunziano, ma risuonano anche echi leopardiani, ed è forte la vicinanza ai simbolisti francesi. Giorno dopo giorno, riflette la svolta della sua produzione poetica, il verso si fa più disteso e lineare, la parola riacquista valore concreto e immediato. I temi di questa nuova poesia sono tratti dalle problematiche storiche e sociali del tempo.

Marinetti e la fonosimbolica

Filippo Tommaso Marinetti si basa sulla ricerca fonosimbolica, cioè sull'uso di parole al cui suono e la cui disposizione sulla pagina dovrebbero trasmettere simultaneamente la realtà sul piano sia visivo sia uditivo. Rinunciando alla tradizionale suddivisione in versi che teorizzava l'abolizione della sintassi e la tecnica delle parole in libertà, l'autore si concentrò sull'aspetto grafico della pagina poetica, allo scopo di rendere con maggiore efficacia e immediatezza la percezione anche fisica della guerra con: Il bombardamento di Adrianopoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community