-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Michele Argano è il protagonista del romanzo "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929.
  • Rappresenta un eroe fallito, soffocato dalle ipocrisie e vanità della borghesia medio-alta in cui è cresciuto.
  • Il conflitto interiore di Michele lo immobilizza tra il desiderio di ribellione e l'indifferenza verso la sua realtà opprimente.
  • Moravia utilizza la focalizzazione interna per esprimere la complessità psicologica di Michele, evidenziando la sua attività mentale e l'incoerenza.
  • Michele si rifugia nell'apatia, separando mente e cuore, convinto che l'inganno possa diventare realtà.

Indice

  1. Michele Agnano: Un Eroe Fallito
  2. Il Conflitto Interiore di Michele
  3. L'Indifferenza di Michele

Michele Agnano: Un Eroe Fallito

Michele Agnano rappresenta il principale protagonista del famoso romanzo di Alberto Moravia intitolato “Gli Indifferenti”, venne pubblicato nella sua prima edizione nel 1929 presso una piccola casa editrice milanese quando lo scrittore era ancora proprio agli esordi della sua carriera letteraria, e infatti aveva solamente venti due anni. Come spesso accade nelle figure presenti nelle opere di Moravia, Michele incarna il personaggio di una sorta di eroe fallito, vittima di un sistema in cui è stato costretto a vivere tutta la vita e che lo soffoca ogni giorno sempre di più.

Il Conflitto Interiore di Michele

Il ragazzo infatti è nato e cresciuto nella classe borghese medio - alta, di cui l’autore evidenzia i principali caratteri negativi, ovvero: ipocrisia, falsità e vanità, il giovane si trova di conseguenza in conflitto con se stesso in quando da una parte vorrebbe ribellarsi e liberarsi da questa situazione per lui stringente, dall’altra però risulta quasi bloccato e frenato. Non a caso lo stesso Alberto Moravia era cresciuto nello stesso ambiente sociale, era infatti nato nei quartieri benestanti di Roma nel 1907, quindi conosceva bene la borghesia e i difetti di cui raccontava nelle sue opere.

L'Indifferenza di Michele

Non gli resta dunque che assumere un atteggiamento di indifferenza, di cui lui appare estremamente consapevole, quando ad esempio di trova a fronteggiare Leo, il compagno amante della madre che poi sedurrà anche la sorella Carla, Michele si sente di opporsi e arrivare anche alla violenza fisica ma ogni impulso viene ostacolato da Michele stesso e quindi all’esterno lui appare semplicemente impassibile.

Questa sua apatia apparente lo porta quasi a separare tra mente e cuore, in cui però non si presenta alcuna via d’uscita dall’indipendenza, convinto infatti che fingendo possa arrivare a credere alle proprie bugie. Spesso per rendere meglio il concetto, Moravia decide di utilizzare la focalizzazione interna, questo gli permette infatti di calarsi completamente nella coscienza del personaggio, aspetto particolarmente evidente anche nella scelta stesse dei termini utilizzati: capire e pensare che denotano l’attività mentale di Michele, tutte le sua analisi interiori ed esami di coscienza che lo caratterizzano, e bisogno e volontà, che espongono il lettore direttamente davanti al velleitarismo del protagonista, che si trova appunto incoerente nei pensieri e nelle azioni, in quanto tutta la rabbia interiore tende a tramutarsi semplicemente in indifferenza e noia.

Domande da interrogazione

  1. Chi è Michele Agnano nel romanzo "Gli Indifferenti"?
  2. Michele Agnano è il protagonista del romanzo di Alberto Moravia, descritto come un eroe fallito, vittima di un sistema soffocante.

  3. Qual è il conflitto interiore di Michele?
  4. Michele è in conflitto con se stesso, desiderando ribellarsi alla sua classe borghese ipocrita, ma si sente bloccato e frenato.

  5. Come si manifesta l'indifferenza di Michele?
  6. L'indifferenza di Michele si manifesta attraverso un atteggiamento apatico e impassibile, nonostante i suoi impulsi interiori.

  7. Quali tecniche utilizza Moravia per esplorare la coscienza di Michele?
  8. Moravia utilizza la focalizzazione interna per esplorare la coscienza di Michele, evidenziando i suoi pensieri e analisi interiori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community