Concetti Chiave
- "Isola di Arturo" è un romanzo di formazione di Elsa Morante, pubblicato nel 1957, che racconta la storia del protagonista in prima persona.
- Arturo cresce in solitudine dopo la morte della madre e l'abbandono del padre, vivendo un'infanzia caratterizzata da un forte spirito avventuriero e aspirazioni ingenue.
- Il rapporto idealizzato di Arturo con il padre viene scosso quando scopre che quest'ultimo si risposa, suscitando in lui sentimenti contrastanti.
- Arturo sviluppa un amore non corrisposto per la giovane matrigna Nunziatina, pochi anni più grande di lui, complicando ulteriormente le dinamiche familiari.
- Decide infine di lasciare la sua terra natale per esplorare nuove esperienze e avventure, segnando una svolta cruciale nella sua vita.
L'opera e il suo contesto
“Isola di Arturo” è sicuramente considerato come una delle opere associate a Elsa Morante, più conosciute e apprezzate della sua letteratura integrale, venne pubblicato per la prima volta nel 1957 dalla casa editrice Einaudi, quando la scrittrice stava iniziando ad essere riconosciuta in tutta la penisola per il suo enorme talento.
La narrazione e il protagonista
In questo caso l’opera può inserirsi nella categoria dei romanzi di formazione, particolarmente popolari nella società italiana del secondo dopoguerra, il romanzo però denota una particolarità in quanto non viene descritto da un occhio esterno, onnisciente e oggettivo, bensì proprio dal protagonista Arturo, che parla in prima persona ai lettori mentre racconta la sua storia, rimembrando gradualmente il suo passato. La storia si svolge in maniera cronologica e inizia ovviamente dalla sua infanzia, Arturo venne cresciuto quasi da se stesso, si rileva infatti una forte connotazione di solitudine sin dagli albori, la madre morì infatti proprio durante il suo parto mentre il padre lo dovette abbandonare e lo affidò ad un guardiano dei cantieri, conosciuto come Silvestro.
Il conflitto interiore di Arturo
Il protagonista Arturo è ancora molto giovane e questo si denota nel suo atteggiamento verso la vita, ha infatti un forte spirito avventuriero e grandi aspirazioni per il futuro, ancora quindi correlate ad un’ingenuità quasi infantile che lo porta ad esempio a voler vivere a stretto contatto con la natura più cruda e primitiva, selvaggia. Questo suo atteggiamento nei confronti della vita viene però immediatamente sconvolto nel momento in cui viene a scoprire una notizia sconvolgente, ovvero il fatto che il padre si risposi, per lui infatti il padre era sempre rimasto una sorta di idolo che Arturo ammirava profondamente, nonostante non fosse stato molto presente nella sua vita. Tuttavia, a differenza di cosa si possa pensare e dedurre, il protagonista non è tanto tormentato per il prossimo matrimonio del padre, tuttavia dal fatto che lui stesso abbia iniziato a provare dei sentimenti nei confronti della propria matrigna, nonché futura sposa del padre. Non appare difficile comprendere la ragione di questo sentimento amoroso, la futura moglie del padre infatti non è altro che una ragazza estremamente giovane, di pochi anni più grande di Arturo, di nome Nunziatina. Il ragazzo viene però respinto, il suo sentimento nei confronti della ragazza non è infatti contraccambiato e allora il protagonista decide di fare una scelta tanto drastica quanto necessaria, ovvero lasciare la propria terra natale, in cerca di nuove esperienze e nuove avventure.
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto storico e letterario dell'opera "Isola di Arturo"?
- Come viene narrata la storia nel romanzo "Isola di Arturo"?
- Qual è il conflitto interiore che affronta Arturo nel romanzo?
- Quale decisione prende Arturo a causa del suo conflitto interiore?
"Isola di Arturo" è un romanzo di formazione pubblicato nel 1957, durante il secondo dopoguerra italiano, periodo in cui i romanzi di formazione erano particolarmente popolari. L'opera è associata a Elsa Morante, una scrittrice riconosciuta per il suo talento.
La storia è narrata in prima persona dal protagonista, Arturo, che racconta la sua vita e il suo passato in modo cronologico, iniziando dalla sua infanzia segnata dalla solitudine.
Arturo affronta un conflitto interiore quando scopre che suo padre si risposa. Sebbene ammirasse profondamente il padre, è sconvolto dai sentimenti che sviluppa per la sua giovane matrigna, Nunziatina, che non ricambia il suo affetto.
A causa del suo amore non corrisposto per Nunziatina, Arturo decide di lasciare la sua terra natale in cerca di nuove esperienze e avventure.