-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Il sistema periodico" di Primo Levi è un'autobiografia che intreccia la chimica con la narrativa, utilizzando elementi chimici come titoli di capitolo.
  • Il libro riflette la mentalità enciclopedica di Levi, che cerca connessioni tra le proprietà chimiche e le esperienze personali.
  • La struttura del libro segue un modello classificatorio, simile ad altre opere di carattere enciclopedico nella letteratura moderna.
  • Levi, laureato in chimica, sfrutta la sua competenza scientifica per arricchire le storie personali con dettagli tecnici.
  • Il testo si inserisce in un contesto culturale più ampio, accostabile a opere come "Le città del silenzio" di D'Annunzio e "Didascalie per la lettura di un giornale" di Magrelli.

Indice

  1. L'autobiografia di un chimico
  2. La mentalità enciclopedica
  3. Esempi di letteratura enciclopedica

L'autobiografia di un chimico

Libro pubblicato nel 1975, autobiografia dell’autore in quanto chimico e il titolo rimanda alla tavola di Mendeleiev che colloca i vari elementi naturali in un sistema di ricorrenze, in base alle loro caratteristiche. La cosa interessante dei 21 capitoli è che essi hanno tutti per titolo il nome di un elemento chimico, qui entra quindi in gioco la competenza scientifica di Primo Levi, laureato in chimica a Torino e anche direttore di industrie chimiche.

La mentalità enciclopedica

Si vede il collegamento che l’autore ravvisa tra le caratteristiche chimiche dell’elemento e l’episodio raccontato: tipico della mentalità enciclopedica che cerca di trovare agganci e relazioni, questa tensione classificatoria non è esclusiva del romanzo, nelle modernità tutte le forme espressive concorrono infatti per restituire una visione enciclopedica.

Esempi di letteratura enciclopedica

Esempi enciclopedici che non sono romanzi:

- Nel secondo libro delle laudi di D’Annunzio, “Elettra”, troviamo la sezione “Le città del silenzio”: 60 testi poetici, spesso sonetti, dedicate a molte città italiane accumunate da un passato glorioso e da un presente di estrema decadenza nella prospettiva di una resurrezione;

- Libro incompiuto di Gozzano dedicato alle farfalle, chiamato “Epistole entomologiche”, che se da un lato richiamano la moda del collezionismo tipica della belle époque dall’altra evocano il gusto liberty orientalizzante, di cui può essere un riscontro “Madame Butterfly” sul piano lirico;

- “I prigioni” di Umberto Saba che poi entrerà nel “Canzoniere”, il titolo rinvia ad una delle grandi opere scultoree di Michelangelo a Firenze ma in questo caso designano un serie di caratteri, di tipi psicologici. In particolare nel sonetto “L’accidioso”, da un parte è autobiografico perché lui si proietta in questa figura ma dall’altra il peccato dell’accidia era un tema letterario spesso presente nella tradizione italiana [Dante, Petrarca];

₰ “Didascalie per la lettura di un giornale” di Magrelli, dove in versi descrive tutte le varie parti che compongono un giornale, ed elenca ben 75 voci, come la data, il prezzo, il titolo, il santo del giorno ecc. Il titolo didascalie è importante perché le letteratura enciclopedica per vocazione sta dentro il genere didascalico, qui troviamo un brano che riguarda la terza pagina, che soprattutto in passato aveva un ruolo fondamentale, oggi invece le pagine culturali sono spostare più in avanti e questo è sintomo di un arretramento, una minore considerazione della cultura [“Schiacciata tra finanza e cinema”].

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'autobiografia di Primo Levi?
  2. L'autobiografia di Primo Levi, pubblicata nel 1975, si concentra sulla sua esperienza come chimico, utilizzando la tavola di Mendeleiev come metafora per esplorare le caratteristiche degli elementi chimici e le loro connessioni con episodi della sua vita.

  3. Come si manifesta la mentalità enciclopedica nell'opera di Primo Levi?
  4. La mentalità enciclopedica si manifesta attraverso il collegamento tra le caratteristiche chimiche degli elementi e gli episodi narrati, riflettendo una tensione classificatoria che cerca di trovare relazioni e connessioni, tipica di una visione enciclopedica.

  5. Quali sono alcuni esempi di letteratura enciclopedica menzionati nel testo?
  6. Esempi di letteratura enciclopedica includono "Elettra" di D'Annunzio, "Epistole entomologiche" di Gozzano, "I prigioni" di Umberto Saba, e "Didascalie per la lettura di un giornale" di Magrelli, ognuno dei quali esplora temi attraverso una struttura enciclopedica.

  7. Qual è il significato delle "Didascalie per la lettura di un giornale" di Magrelli?
  8. "Didascalie per la lettura di un giornale" di Magrelli descrive in versi le varie parti di un giornale, elencando 75 voci, e riflette la natura didascalica della letteratura enciclopedica, evidenziando il cambiamento nel ruolo delle pagine culturali nel tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community