Concetti Chiave
- Machiavelli utilizza esempi della tradizione storiografica classica e elementi della politica contemporanea per i suoi ragionamenti.
- Interpreta eventi attuali alla luce di modelli storici, sostenendo il principio della storia come maestra di vita.
- Introduce un'innovazione rispetto alla storiografia precedente, collegando eventi singoli a un quadro storico più ampio.
- A differenza di Guicciardini, Machiavelli mostra scarso interesse per le fonti d'archivio e documenti di prima mano.
- La concezione moderna considera la storia come insieme di eventi umani passati, oggetto di analisi.
Indice
L'approccio storico di Machiavelli
In Machiavelli è corrente la forma antica istoria.
Machiavelli conduce il proprio ragionamento articolando gli esempi forniti dalla tradizione storiografica classica e gli elementi offerti dall’esperienza politica contemporanea. Gli eventi del presente sono interpretati alla luce dei modelli del passato in ragione del principio della storia come maestra di vita. Il tessuto dei riferimenti storici non viene meno neppure nelle opere in
cui prevale l’interesse per gli eventi contemporanei.
Innovazioni storiografiche di Machiavelli
Un importante elemento di novità introdotto da Machiavelli rispetto alla storiografia precedente, nella quale prevalevano le cronache municipali e cittadine, consiste nella capacità e volontà di non isolare mai la narrazione dei singoli eventi dal quadro più generale del giudizio storico. Ogni singolo fatto diventa quindi un elemento utile alla più vasta riflessione teorica intorno alle forme dell’agire umano nella storia.
Differenze con la storiografia moderna
Per molti versi, però, la concezione che Machiavelli ha della storia è ancora distante da quella moderna. Lo scarso interesse per le fonti di archivio e per i documenti di prima mano, che in Guicciardini ricopriranno invece una funzione fondamentale, è un elemento rilevante di questa distanza.
Gr.: historia - indagine,informazione
↓
Lat.: historia(m)
↓
Machiavelli: patrimonio di esempi dai quali ricavare indicazioni per le proprie azioni, maestra di vita
Italiano odierno: insieme degli eventi umani del passato considerati in quanto oggetto di analisi