Concetti Chiave
- La politica deriva dal termine latino "politica(m)" e riguarda l'arte di governare e amministrare la cosa pubblica.
- Aristotele considerava l'uomo un animale sociale e politico, intrinsecamente parte di una società.
- Nel Medioevo, la politica si intrecciava con l'etica, ispirandosi ai valori cristiani e alla giustizia.
- Marsilio Ficino nel XV secolo vede lo Stato come necessario per la convivenza pacifica, ma senza scopi etici o religiosi.
- Machiavelli introduce una visione laica della politica, focalizzandosi sull'osservazione del comportamento umano per il potere.
Indice
Origini e significato della politica
La parola italiana politica viene dal latino politica(m). Fa riferimento, perciò, sia nell’accezione teorica sia in quella pratica, all’arte di governare lo Stato o di amministrare la cosa pubblica.
Evoluzione storica del pensiero politico
Già con Aristotele la riflessione sui modelli politici nasce legata a considerazioni di natura antropologica: l’uomo è per sua natura un animale sociale e quindi politico, al quale è connaturato il vivere in una società composta da una moltitudine di individui. In epoca medioevale l’attenzione si appunta soprattutto sul rapporto tra etica e politica: quest’ultima deve ispirarsi ai valori cristiani e conformarsi ai principi di giustizia e di uguaglianza per preservarli in terra. Sullo sfondo, la questione secolare dei rapporti tra Impero e Chiesa.
Rinascimento e nuove visioni politiche
Nel xv secolo Marsilio Ficino avanza una nuova interpretazione dello Stato come istituzione necessaria al mantenimento della pacifica convivenza tra gli individui, ma priva di finalità etiche o religiose; sul finire del secolo si diffondono i grandi modelli utopici di Erasmo prima e di Tommaso Moro poi. In questo quadro, si comprende pienamente la novità del punto di vista di Machiavelli, la cui visione moderna e “scientifica” proietta la riflessione politica in una dimensione interamente laica e strettamente ancorata alla realtà.
Gr.: politiké ----che attiene alla pólis, alla città
↓
Lat.: politica(m)
↕
Machiavelli:
scienza del governo condotta grazie all’osservazione del comportamento umano rivolto all’acquisto e alla conservazione del potere, indipendentemente dall’ordine morale
↕
Italiano odierno:
scienza e arte di governare lo Stato e amministrare la vita pubblica