Concetti Chiave
- Il Principato civile si instaura con il favore dei cittadini, derivando dal popolo o dai grandi.
- Il Principato supportato dai grandi è più difficile da mantenere a causa della loro parità percepita col Principe.
- Il Principe supportato dal popolo regna con meno opposizione, poiché il popolo cerca protezione dai grandi.
- È essenziale per il Principe ottenere il favore del popolo, specialmente se è salito al potere con l'appoggio dei grandi.
- Un buon Principe deve mantenere i cittadini dipendenti da lui, assicurando la loro fedeltà anche in tempi difficili.
Indice
Il Principato Civile e il Popolo
Dopo aver parlato di quei Principati che si instaurano per la scelleratezza del Principe, Machiavelli in questo capitolo tratta il Principato civile. Il Principato civile si instaura con il favore degli altri cittadini affidato ad un unico Principe cittadino. Il Principato deriva così dal popolo o dai grandi, tra questi due deve muoversi il Principe. Il Principato, secondo Machiavelli, è più difficile da mantenere se formatosi dall’appoggio ai grandi che si ritengono al pari del Principe, difficili perciò da comandare. Quando il Principe è supportato dal popolo questi si rimettono nella sua figura superiore per ottenere protezione dai grandi che li opprimono, ma in questo caso il Principe si trova a regnare con pochi ubbidienti.

Il Ruolo del Popolo e dei Grandi
Non può il Principe regnare senza lo sfavore di una parte o dell’altra, però, mentre il popolo è numeroso, i grandi sono meno numerosi e il Principe può togliere o dare loro in qualsiasi momento reputazione. Se il Principe diventa tale con il sostegno dei grandi deve ottenere il favore del popolo, che aspettandosi un atteggiamento avverso dal Principe saranno meglio disposti ad ubbidirgli se questo li aiuterà. Afferma pertanto che per un Principe è necessario il sostegno del popolo. Distingue poi i Principati che comandano per loro o attraverso i magistrati. I secondi sono più deboli e pericolosi poiché il Principe perde parte della sua autorità assoluta, che viene divisa, affidando il compito di fare le leggi ai magistrati. Conclude che un buon Principe deve fare in modo che i cittadini abbiano sempre bisogno di lui, anche in tempi difficili, e che gli siano sempre fedeli.
A cura di Daniele.