Concetti Chiave
- Ottenere uno stato può avvenire attraverso l'eredità o la conquista, con sfide diverse nel mantenerlo.
- Un sovrano che eredità il potere può trovarsi in difficoltà per mantenerlo rispetto a chi lo conquista.
- Il mantenimento del potere è legato alle virtù personali più che alla fortuna, che offre solo l'opportunità iniziale.
- Creare un nuovo ordinamento può essere difficile a causa dell'opposizione di chi beneficia del sistema precedente.
- Il principe deve agire autonomamente, evitando di delegare o chiedere favori per consolidare il suo potere.
Modi per ottenere uno stato
Per ottenere uno stato ci sono due modi:
- Ereditandolo;
-Conquistandolo.
Secondo Machiavelli il principe che conquista il regno non troverà difficoltà nel mantenerlo perchè ormai questo è allenato alla forza e alla conquista. Il principe che invece ha ereditato il regno lo ha ottenuto facilmente, ma troverà fatica a mantenerlo.
Mantenimento del potere
Il mantenimento del potere si basa quindi sulle virtù e non sulla fortuna.
Quest'ultima può facilitare l'accesso al potere, ma non a mantenerlo. Come esempio Machiavelli utilizza gli antichi: Mosè, Ciro, Romolo, Teseo. Questi ebbero dalla fortuna solo l'occasione (sorte o destino) e aggiungendo le loro virù, conquistarono il regno.Difficoltà nel cambiare ordinamento
Troverà difficoltà anche la persona che vuole abbattere un vecchio ordinamento e costruirne uno nuovo. A favore di questa persona ci saranno coloro che sperano di essere avvantaggiati dal nuovo ordine, contro invece chi dal vecchio ordinamento ci guadagnava.
Il Principe non deve delegare e non deve chiedere favori, ma deve agire in prima persona e basarsi sulle proprie forze.