Concetti Chiave
- Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrigento, è uno degli autori italiani più influenti della prima metà del Novecento.
- Ha scritto celebri romanzi come "Uno, nessuno e centomila", "Il fu Mattia Pascal" e "I vecchi e i giovani".
- È noto anche per le sue opere teatrali, tra cui "Sei personaggi in cerca d'autore" e "Enrico IV".
- Nel 1934, due anni prima della sua morte, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura.
- Le opere di Pirandello esplorano il tema delle maschere sociali e l'alienazione dell'individuo in una società che impone ruoli fissi.
Opere Letterarie di Pirandello
Luigi Pirandello,scrittore italiano nasce a Girgenti, l'attuale Agrigento nel 1867 da un agiata famiglia borghese(il padre è proprietario di una zolfatara,infatti lui si sposerà con la figlia del socio del padre) protagonista della prima metà del novecento per quanto riguarda la letteratura è un grandissimo autore di opere famosissime,tra i principali romanzi:"uno nessuno e centomila""il fu Mattia Pascal","i vecchi e i giovani",è autore anche di opere teatrali,tra queste ricordiamo "ma non è una cosa seria","il piacere dell'onestà","il berretto a sonagli","Enrico IV" e "sei personaggi in cerca d'autore".A partire dal 1909 pubblica periodicamente diverse novelle, che verranno raccolte nel volume "novelle per un anno" (di cui fa parte la celebre novella il treno ha fischiato).
Si laurea presso l'università di Bonn(Germania)con una tesi sul dialetto siciliano e nel 1934,due anni prima della sua morte,riceve il nobel per la letteratura.
Temi Centrali nelle Opere di Pirandello
Nelle opere il tema centrale di Pirandello è il ruolo fisso e immutabile che la società impone agli uomini,inizialmente l'individuo accetta inconsapevolmente la maschera che indossa ma,quando per un evento casuale la ritiene un insopportabile costrizione e cerca di liberarsene si accorge di venire identificato come pazzo e sceglie:
°di essere se stesso accettando di essere considerato folle
°di togliersi la vita poiché è una finzione
°di indossare nuovamente la maschera questa volta consapevole che essa non corrisponde alla sua vera natura