Concetti Chiave
- Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867, ha studiato in Italia e Germania, laureandosi a Bonn nel 1891.
- La sua carriera letteraria è segnata dal successo del romanzo "Il Fu Mattia Pascal" e dalla successiva affermazione nel teatro.
- Nel 1924 aderisce al partito fascista ma si distanzia dal regime per la sua superficialità, fondando il "Teatro D'Arte di Roma".
- Nel 1934 riceve il premio Nobel per la letteratura italiana, coronando una carriera ricca di successi internazionali.
- La poetica di Pirandello esplora l'animo umano, l'alienazione e la maschera sociale, temi centrali nelle sue opere teatrali e romanzi.
Indice
Infanzia e formazione di Pirandello
Luigi Pirandello nasce ad Agrigento nel 1867 da una famiglia agiata, sua padre dirigeva e amministrava una fabbrica di zolfo. Una volta frequentate le università di Palermo e Roma, egli si trasferisce a Bonn in Germania dove si laureerà nel 1891.
Anni dopo, si trasferisce a Roma; nella capitale insegnerà letteratura italiana nella scuola superiore di Magistero.Matrimonio e crisi personale
Nel 1894 sposa Maria Antonietta Portulano. Dopo una lunga crisi economica, nel 1903, si manifesterà la crisi celebrale della moglie. Questa influenzerà molto sulla poesia di Pirandello.
Successo letterario e teatrale
Egli raggiunge il massimo della notorietà con il romanzo "Il Fu Mattia Pascal". Oltre ad interessarsi alla sua attività da narratore, presto emergerà anche nel campo teatrale, affermandosi in campo internazionale. Nel 1924 aderisce al partito fascista, ma si ostracizzerà in quanto si rende conto del carattere di vuota esteriorità del regime. L'anno seguente fonda il "Teatro D'Arte di Roma" ove sarà una delle maggiori protagoniste dei suoi drammi Maria Abba.
Riconoscimenti e opere principali
Nel 1934 gli viene conferito il premio nobel per la letteratura italiana e nel 1936 muore a Roma.
Novelle per un anno costituisce una raccolta di libri di ordine generale che danno luogo a molte delle sue opere in campo teatrale. Tra i romanzi ricordiamo:
Il Fu Mattia Pascal, è una storia al limite del fantastico, ma non mancano scene tragiche e comiche.
Uno, nessuno e centomila dove Montale affronta il tema della solitudine.
Tra le sue maggiori opere teatrali va ricordato: Enrico IV, Sei personaggi in cerca d'autore, Pensaci Giacomino.
La poetica di Pirandello
Poetica: La poetica Pirandeliana si basa sull'analisi dell'animo umano. L'uomo possiede una maschera che ha assunto con le proprie abitudini ed il proprio lavoro ed è per questo che tende a recitare una parte e a negare la sua vera personalità.
Pirandello, inoltre, colloca i suoi personaggi in un piccolo mondo borghese, in cui saranno condannati alla solitudine e spesso precipitano nella follia.
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i primi anni di vita e la formazione di Luigi Pirandello?
- Come ha influenzato la vita personale di Pirandello la sua carriera letteraria?
- Qual è la poetica di Pirandello e come si riflette nelle sue opere?
Luigi Pirandello è nato ad Agrigento nel 1867 in una famiglia agiata. Ha frequentato le università di Palermo e Roma, e si è laureato a Bonn, in Germania, nel 1891. Successivamente, si è trasferito a Roma dove ha insegnato letteratura italiana.
La crisi cerebrale della moglie nel 1903 ha avuto un grande impatto sulla poesia di Pirandello. Nonostante le difficoltà personali, ha raggiunto il successo con il romanzo "Il Fu Mattia Pascal" e si è affermato anche nel teatro.
La poetica di Pirandello si basa sull'analisi dell'animo umano e sull'idea che l'uomo indossi una maschera sociale. I suoi personaggi, spesso collocati in un contesto borghese, sono condannati alla solitudine e talvolta alla follia, come si vede in opere come "Enrico IV" e "Sei personaggi in cerca d'autore".