Concetti Chiave
- Pirandello vedeva la vita come una menzogna, con ognuno che indossava una maschera e recitava una parte.
- Opere come "Così è (se vi pare)" esplorano l'impossibilità di conoscere la verità e il conflitto tra società e personaggi.
- "Sei personaggi in cerca d'autore" mette in scena un dramma in costruzione, mostrando la complessità dell'interpretazione teatrale.
- "Enrico IV" tratta di un protagonista che, impazzito, continua a recitare consapevolmente la parte del pazzo.
- Pirandello è considerato un classico del teatro moderno, le cui innovazioni tecniche hanno segnato il panorama teatrale contemporaneo.
Indice
La visione di Pirandello sulla vita
Pirandello vedeva la vita come una menzogna in cui ognuno vestiva una maschera e recitava una parte.
Opere teatrali e conflitti sociali
Tra le commedia troviamo anche alcune commedie siciliane tra cui “Pensaci Giacomino!” e “Berretto a sonagli”. Ci sono anche opere che riprendono il conflitto tra società e situazione dolorosa dei personaggi.
Tra queste troviamo “Così è(se vi pare)” scritta nel 1917. In quest'opera l'autore dice che è impossibile conoscere la verità. Inoltre l'autore immagine una storia, che sarà falsificata dalla messa in scena dato che l'interpretazione degli attori sarà condizionata e reinterpretata dagli spettatori. Questi meccanismi sono messi in atto in “Sei personaggi in cerca d'autore” dove l'oggetto della rappresentazione non è più la vita reale ma un dramma in via di allestimento che viene messo in discussione dagli stessi attori che lo stanno recitando. Questa commedia comincia in un teatro fuori servizio, col sipario alzato su un palcoscenico nudo e una compagnia di atori impegnata nella prova di una commedia. Compaiono sei figure e si qualificano come personaggi nati dalla fantasia di un Autore che erò si rifiuta di scrivere la loro storia. La prima rappresentazione fu un fiasco perché il pubblico non capiva la psicologia immessa da Pirandello nell'opera. “Enrico IV” è un'altra commedia, in cui il protagonista divenuto pazzo decide di continuare a recitare consapevolmente la parte del pazzo.Innovazioni e impatto di Pirandello
Pirandello aveva un rapporto di odio-amore con i lettori e con gli spettatori che lo hanno accompagnato durante tutta la sua carriera. Pirandello è l'autore più rappresentato sugli attuali palcoscenici ed è considerato un classico del teatro moderno. Le innovazioni tecniche che ai suoi tempi sembravano scandalose ora sono un patrimonio comune di autori, attori, registi e pubblico. Pirandello si presenta al lettore di oggi, un testimone della solitudine e del disagio dell'uomo contemporaneo in un mondo privo di certezze.
Domande da interrogazione
- Qual è la visione di Pirandello sulla vita?
- Quali sono alcune delle opere teatrali di Pirandello che trattano i conflitti sociali?
- Qual è l'impatto delle innovazioni di Pirandello nel teatro moderno?
Pirandello vedeva la vita come una menzogna in cui ognuno indossa una maschera e recita una parte.
Tra le opere teatrali di Pirandello che trattano i conflitti sociali ci sono “Pensaci Giacomino!”, “Berretto a sonagli” e “Così è (se vi pare)”, che esplorano il conflitto tra società e la situazione dolorosa dei personaggi.
Le innovazioni di Pirandello, inizialmente considerate scandalose, sono ora un patrimonio comune nel teatro moderno, e Pirandello è considerato un classico del teatro, testimone della solitudine e del disagio dell'uomo contemporaneo.