danilocaruso3
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Jaufré Rudel, signore del feudo di Blaye in Aquitania, fu un celebre trovatore del XII secolo.
  • La leggenda racconta che si innamorò della contessa di Tripoli senza mai averla vista, influenzato dai racconti dei pellegrini.
  • Nel 1147, partì per la seconda crociata al fianco di Luigi VII per incontrare la contessa, ma si ammalò durante il viaggio.
  • Rudel riuscì a vederla e morire tra le sue braccia, un episodio che alimentò la sua leggenda romantica.
  • La drammatica storia di Rudel ispirò artisti dell'Ottocento come Giosue Carducci ed Edmond Rostand.

Indice

  1. La Vita di Jaufré Rudel
  2. L'Amore Leggendario
  3. Eredità Letteraria

La Vita di Jaufré Rudel

Si hanno pochissime notizie sulla vita di Jaufré Rudel (1130 ca. - 1170 ca.).

Signore del feudo di Blaye, in Aquitania, fu uno dei trovatori più celebri della sua generazione.

L'Amore Leggendario

La leggenda narra che si innamorò perdutamente della contessa di Tripoli senza averla mai vista, solo grazie ai racconti

che venivano tramandati dai pellegrini tornati dalla Terra Santa.

Decise dunque di incontrarla e nel 1147 partì per la seconda crociata al fianco di Luigi VII; ammalatosi durante il viaggio,

fece appena in tempo a vedere la donna amata e morire tra le sue braccia.

Eredità Letteraria

La storia di Jaufré Rudel fu ripresa nell'Ottocento per la sua romantica drammaticità e ispirò tra gli altri Giosue Carducci,

che gli dedicò la lirica Contessa, cos'è mai la vita, e Edmond Rostand, che su di lui compose il romanzo La principessa lontana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community