Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il sonetto "Or come pote sì gran donna entrare" di Giacomo da Lentini esplora l'amore irraggiungibile e l'ammirazione verso una donna.
  • Il componimento utilizza la forma del sonetto, con due quartine e due terzine in versi endecasillabi e uno schema di rime alternate abab, abab, cdc, dcd.
  • La poesia si basa su una similitudine: l'amore e l'ammirazione dell'autore sono paragonati a un fuoco rinchiuso dietro un vetro, che comunque traspare all'esterno.
  • Il "foco" del verso 9 rappresenta la passione rinchiusa che si manifesta attraverso gli occhi dell'autore, utilizzando l'enjambement come figura retorica.
  • Giacomo da Lentini, insieme ad altri esponenti della Scuola Siciliana, spesso tratta il tema dell'amore non dichiarato, comune anche nella poesia trobadorica.

Parafrasi.

Indice

  1. L'amore nei versi di Giacomo
  2. La struttura del sonetto
  3. Il simbolismo del fuoco
  4. L'amore nella Scuola Siciliana

L'amore nei versi di Giacomo

“Ora come può una così grande donna entrare nei miei occhi che sono così piccoli? E come può stare nel mio cuore che dentro esso la porto ovunque vado?

Il luogo da dove entra non appare mi dia grande meraviglia; ma voglio assomigliare lei come una fiamma e i miei occhi al vetro dove si trova”.

In questa poesia, Giacomo da Lentini esprime il suo amore per una donna. Nella prima strofa si chiede come possono i suoi occhi piccoli ammirare una così bella donna che lui porta sempre nel cuore e che lo meraviglia. In seguito, paragona il suo stato d'animo ad un fuoco rinchiuso che passa fuori.

La struttura del sonetto

Il componimento è un sonetto, forma inventata dallo stesso Giacomo da Lentini, ed è formato da due quartine e due terzine. Il verso utilizzato è l'endecasillabo e le rime sono alternate; lo schema rimico, infatti, è abab, abab, cdc, dcd.

Il simbolismo del fuoco

Il “foco” del verso 9 rappresenta l'amore, la passione rinchiusa che poi si manifesta all'esterno. La figura retorica presente in questo verso è l'enjambement. L'intera poesia si basa su una similitudine: l'ammirazione e l'amore dell'autore sono un fuoco limitato da un vetro la cui luce traspare comunque al di fuori; è un sentimento così forte che non può restare chiuso in un luogo e si rivela in parte attraverso gli occhi dell'autore.

Il componimento “Or come pote sì gran donna entrare” è un sonetto ed è stato scritto da Giacomo da Lentini, uno dei maggiori esponenti della Scuola Siciliana.

E' formato da due quartine e due terzine i cui versi sono endecasillabi; le rime presenti sono alternate.

Attraverso questa poesia, l'autore esprime l'amore che prova verso la donna che porta sempre nel cuore. Egli sente questa passione chiusa che si manifesta attraverso i suoi occhi, come una fiamma sotto ad un vetro fa trasparire la sua luce all'esterno. Questo forte sentimento e l'immagine della donna nel suo cuore, fanno venir voglia all'autore di rinnovarsi d'amore.

L'amore nella Scuola Siciliana

Il tema trattato, l'amore non dichiarato e l'ammirazione verso la donna, non è proprio solamente di questa poesia; lo sviluppa anche in altre poesie Giacomo da Lentini e, oltre a lui, altri esponenti della Scuola Siciliana, come Pier delle Vigne e Guido delle Colonne. Quest'ultimo, ad esempio, nella sua poesia “Ancora che l'aigua” paragona l'uomo all'acqua, l'amore al fuoco e la donna ad un vaso; se viene a mancare il vaso, il fuoco si spegne; se non c'è il fuoco, l'acqua evapora. Per mantenere un equilibrio, ci dev'essere sia l'amore sia la donna.

In molti componimenti della Scuola Siciliana e della poesia trobadorica, si parla di un amore irraggiungibile, spesso non dichiarato o adulterino.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale nei versi di Giacomo da Lentini?
  2. Nei versi di Giacomo da Lentini, il tema principale è l'amore per una donna, descritto come un sentimento forte e meraviglioso che l'autore porta sempre nel cuore.

  3. Qual è la struttura del sonetto di Giacomo da Lentini?
  4. Il sonetto di Giacomo da Lentini è composto da due quartine e due terzine, con versi endecasillabi e rime alternate secondo lo schema abab, abab, cdc, dcd.

  5. Qual è il simbolismo del fuoco nel sonetto?
  6. Nel sonetto, il fuoco simboleggia l'amore e la passione rinchiusa che si manifesta all'esterno, paragonata a una fiamma sotto un vetro che traspare attraverso gli occhi dell'autore.

  7. Come viene trattato l'amore nella Scuola Siciliana?
  8. Nella Scuola Siciliana, l'amore è spesso descritto come irraggiungibile o non dichiarato, un tema comune anche in altre poesie di Giacomo da Lentini e di altri esponenti come Pier delle Vigne e Guido delle Colonne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community