Concetti Chiave
- L'umanesimo embrionale introduce una nuova visione del mondo, dove l'uomo è arbitro delle sue scelte, superando la passività medievale.
- Si afferma una cultura laica che vede la realtà come oggetto di osservazione e studio, superando la visione medievale di corruzione terrena.
- La conoscenza non è più vista come trasmissione di un sapere immutabile, ma come scoperta e acquisizione continua.
- La Chiesa attraversa una fase di corruzione e decadenza, culminando con la cattività avignonese, spostando il papato ad Avignone.
- Nel Nord Italia, la poesia civile e d'amore riflette la dinamica vita comunale e la nuova condizione del cittadino intellettuale e borghese.
Indice
Nuova visione del mondo
- Nuova visione del mondo preordinato e provvidenziale : senso di dinamicità, cambiamento e potere umano: uomo arbitro delle sue scelte e attore principale della sua vita (non docile passivo)
Cultura laica e osservazione
- Cultura laica: realtà come oggetto d’osservazione e studio, uomo come scopritore e principale attore della realtà e quindi della cultura, a differenza della visione medievale, ove la realtà terrena è fonte di corruzione morale e spirituale (superamento del contemptus mundi)
Concezione della conoscenza
- Diversa concezione della conoscenza: scoperta e acquisizione, non più trasmissione di un sapere già scritto e valido per sempre
Decadenza della Chiesa
- Cambiamento del principale organo detentore di cultura: la Chiesa, prima principale ostacolo del potere imperiale, attraversa una prima fase di grande corruzione morale (dalla morte di Federico II, nel vuoto di potere generatosi la Chiesa cerca di appropriarsi di Firenze e della Toscana con Bonifacio VIII) e poi una di decadenza progressiva, che spingerà il papato a spostarsi ad Avignone (cattività avignonese dal 1309 al 1377)
Scuola siciliana e poesia
Scuola siciliana:
- (Autori: G.
Da Lentini, Pier delle Vigne…)
Diversi generi legati alla vita civile dinamica del comune (Firenze, Bologna, Milano, Torino…)
- Poesia civile: legata alla realtà conflittuale del comune
- Poesia d’amore: temi dell’amor cortese rivisitati attraverso la lettura della poesia siciliana e una reinvenzione toscana. Anche la poesia d’amore è influenzata dalla nuova condizione del cittadino comunale.
Il nuovo prototipo di intellettuale è il mercante / il borghese che ha avuto la possibilità di accedere ad una formazione culturale che gli ha permesso di
afferma l’idea della capacità di amare come gentilezza d’animo profondamente raffinata dalla cultura.