fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Dolce stil novo si concentra sull'amore come forza generatrice della poesia, non sui codici sociali.
  • Caratterizzato da intellettualismo e dolcezza stilistica, esprime felicità e positività.
  • Scelta lessicale alta e raffinata, con vocaboli dolci di suono come ideale stilistico.
  • La donna è vista come strumento di conoscenza divina, simbolo di salvezza umana e virtù.
  • Bologna e Firenze sono centri culturali cruciali, legati a figure come Dante e Guido Cavalcanti.

Indice

  1. L'amore nel Dolce Stil Novo
  2. Caratteristiche stilistiche e lessicali
  3. La donna come strumento di conoscenza
  4. Città fondamentali del movimento

L'amore nel Dolce Stil Novo

Le novità del Dolce stil novo sono non più un contenuto che rispecchia i codici sociali di comportamento ma al centro della loro ispirazione c'è l'amore che è la forza che genera la poesia.

Caratteristiche stilistiche e lessicali

Essa presenta due caratteristiche: il carattere intellettualistico che è presente nella finezza del ragionamento e la dolcezza e leggiadria dello stile per esprimere felicità e positività.

Inoltre c'è una scelta lessicale alta e raffinata infatti Dante nel De vulgari eloquentia elenca una serie di vocaboli dolci di suono per fornire l'ideale stilistico dello stil Novo.

La donna come strumento di conoscenza

La concezione della donna cambia. La donna diventa uno strumento di conoscenza di Dio,cambia la concezione nella direzione della moralizzazione dell'amor cortese che diviene l'elemento della salvezza umana ed insegna all'uomo le virtù che gli permettono di essere degno di salvarsi. attraverso di essa si ha un'immagine velata di Dio e nasce così la concezione di Donna-angelo dal greco ànghelos che significa messaggero.La dialettica opera in due modi: come dialettica ascensiva,la quale libera dai sensi e porta fino alla suprema idea e dialettica discensiva che parte dall'Idea sprema e giunge alle idee che non contengono in sè altre idee.

Città fondamentali del movimento

Bologna e Firenze sono ancora le città fondamentali poichè rispettivamente la patria di Guido Guzzinelli e patria di Dante Alighieri,Guido Cavalcanti e Lapo Gianni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community