maximo.98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia comico-realista è caratterizzata da un atteggiamento anticonformistico e vitalistico, rifiutando idee convenzionali e manifestando esuberanza.
  • Questa corrente poetica parodia le poesie stilnovistiche, presentando una rappresentazione più realistica e meno idealizzata della realtà.
  • Nella poesia comico-realista, la donna è rappresentata come reale e sessualmente disponibile, e l'amore è visto come erotismo concreto e lussuria.
  • I personaggi sono spesso brutti e sgraziati, e vengono affrontati temi come povertà e severità genitoriale in modo critico e satirico.
  • Il lessico utilizzato è quotidiano e popolare, ricco di figure retoriche, dimostrando una padronanza della lingua e delle tecniche poetiche elevate.

Indice

  1. Caratteristiche della poesia comico-realistica
  2. Temi e rappresentazioni nella poesia
  3. Lessico e autori della corrente

Caratteristiche della poesia comico-realistica

La poesia comico-realistica è caratterizzata da un atteggiamento anticonformistico, ovvero di rifiuto nei confronti di un’accettazione di idee e principi convenzionali, e vitalistico, ovvero di manifestazione di vitalità ed esuberanza.Si occupa principalmente di “rovesciare” le poesie stilnovistiche tramite delle parodie.Questi poeti vengono definiti realistici perché pur esagerando rappresentano molto più la realtà rispetto agli stilnovisti, senza dar via però ad una poesia immediata e incolta, ma bensì ad uno specifico genere letterario.

Temi e rappresentazioni nella poesia

Questi poeti si mostrano insofferenti agli aspetti della

poesia amorosa, la donna non viene più considerata come un angelo e dunque irraggiungibile, ma diventa reale e sessualmente disponibile.

Anche l’amore non è più una forma di elevazione spirituale, ma è erotismo concreto e lussuria e diventa uno dei piaceri della carne insieme al sesso, cibo,vino e gioco d’azzardo. Inoltre i personaggi (soprattutto femminili) vengono rappresentati brutti e sgraziati,offendendo le persone e le cose che impediscono di realizzare i propri desideri come per esempio la povertà, i genitori severi o taccagni ecc..

Lessico e autori della corrente

Il lessico usato in questa poesia è quello della realtà quotidiana,popolare ma è ricco di figure retoriche come iperboli, deformazioni dei nomi,dialoghi ecc.. l’uso di un lessico quotidiano non avviene però a causa di una mancata conoscenza della poesia “alta”, infatti per poter dar via a queste poesie il poeta deve avere una piena padronanza della lingua e delle tecniche poetiche. Tra gli autori più rappresentativi di questa corrente troviamo Cecco Angiolieri,Rustico di Filippo, Folgore da San Gimignano e Cene de la Chitarra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community