celo8
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

La poesia lirica greca

Destinata al canto con l'accompagnamento di strumenti musicali, prima a corde, come la lira, da cui il nome, poi, anche a fiato, come il flauto.
Può essere monodica, cantata da una singola voce, o corale, da un coro, ma la distinzione non è sempre netta (potevano esserci in un singolo componimento parti corali e parti monodiche).
Si sviluppa principalmente tra il secolo VII e V a.C., ma affonda le sue radici nell'antichità, dalle testimonianze che ci portano l'arte minoica e micenea, Omero...

Le principali differenze dalla precedente poesia epica sono:
-il fatto di essere cantata (epica recitata)
-soggettività del poeta, uso della prima persona (epica impersonale, tradizione collettiva)
-uditorio selezionato, spesso simposio (vasto uditorio, feste, pubblico cittadino)
-prima trasmissione orale, ma poi scritta, trasmessa, oggetto di studi e discussioni fra i contemporanei (solo orale)

La soggettività del poeta non significava comunque che avesse il monopolio sugli argomenti da trattare: doveva misurarsi con gli interessi e le aspettative del suo uditorio; i canti erano, inoltre, spesso commissionati.

Diversi esempi di poesia lirica

Elegia --> formata da sequenze di distici (1 esametro + 1 pentametro), spesso, presente il flauto come accompagnamento.

Originariamente era probabilmente connessa al canto funebre. Nel VII secolo comprende già varie tematiche, specialmente temi di attualità (esortazioni di coraggio, poesia amorosa...). In età ellenistica avrà carattere fortemente narrativo.

Giambo --> non cantato, declamato con accompagnamento, a volte, del flauto. Poesia di carattere aggressivo e contenuto realistico, che fa uso del metro che porta il suo stesso nome, formato dal susseguirsi di sillabe brevi e lunghe, che dà un ritmo incalzante, simile al linguaggio parlato. Dopo l'età arcaica sarà usato nel teatro.

Citarodia --> monodica con accompagnamento di cetra, ha come oggetto il mito

Epinicio--> celebrava i vincitori di gare atletiche

Inno--> dedicato a dei ed eroi, solitamente in occasione di celebrazioni religiose

Epitalamo--> in occasione di cerimonie nuziali

Threnos--> lamento funebre

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community