seba9761
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Dolce Stil Novo nasce come un movimento poetico che evolve il genere lirico, iniziato da Guido Guinizelli a Bologna e sviluppatosi a Firenze.
  • Gli stilnovisti introducono una nuova concezione dell'amore e dello stile, distanziandosi dalla poesia di Guittone d'Arezzo e adottando rime dolci e piane.
  • La poetica stilnovistica rinnova i temi della poesia trobadorica, adattandoli alla nuova realtà comunale, pur mantenendo una corte ideale.
  • Per gli stilnovisti, l'amore diventa un mezzo di elevazione morale, con la figura della donna angelo come intermediaria tra l'uomo e Dio.
  • Il Dolce Stil Novo enfatizza la nobiltà spirituale, contrapposta alla nobiltà di nascita, riflettendo la crescente civiltà borghese del Duecento.

Indice

  1. Origini e sviluppo dello Stil Novo
  2. Concezione dell'amore e stile
  3. Rinnovamento e dimensione comunale
  4. Nobiltà spirituale e ruolo femminile

Origini e sviluppo dello Stil Novo

La nascita del nuovo movimento politico del dolce stil novo>>, segna un momento di ulteriore evoluzione per il genere lirico. La nuova politica nasce a Bologna a opera di Guido Guininzelli della quale può essere considerato un autentico precursore. Lo > completò il suo sviluppo a Firenze, soprattutto grazie all'opera di Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.

Concezione dell'amore e stile

La novità dell’esperienza poetica dello > risiede nell’affermazione di una nuova concezione dell’amore, ma soprattutto in una nuova concezione stilistica. Gli stilnovisti si distinguono per un atteggiamento decisamente polemico nei confronti della poesia di Guittone d’Arezzo. Lo > rinnova il concetto di trobar leu, fondando uno stile poetico caratterizzato da rime dolci e piane. Se i contenuti richiamano quelli della lirica cortese, lo stile vuole quindi essere nuovo, rifugge dall'imitazione e tenta di esprimere idee e affetti aristocratici con una forma ugualmente raffinata, ma improntata alla ricerca della >.

Rinnovamento e dimensione comunale

La poetica stilnovistica riprende i temi tradizionali della poesia trobadorica, ma li rinnova e li trasforma alla luce della nuova realtà comunale in cui si sviluppa. Nonostante siano banditi dalle rime stilnovistiche i temi politici e municipali, la dimensione comunale riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo della scuola poetica.

Nobiltà spirituale e ruolo femminile

Nella realtà cittadina della fine del Duecento, ci si riferisce ormai solo a una corte ideale, non più dotata di realtà e concretezza storica. Codificata da oltre un secolo nei testi teorici e nelle liriche la cultura di riferimento rimane quella cortese, ma viene riletta alla luce della nuova dimensione comunale e a essa adottata. Per gli stilnovisti l’amore non rappresenta più un corteggiamento, bensì diventa mezzo di elevazione morale; la figura femminile evolve verso la figura della donna angelo, intermediaria tra l’uomo e Dio, capace di sublinare il desiderio maschile perché l’uomo possegga un cuore gentile, cioè nobile,; amore e cuore gentile finiscono così con l’identificarsi totalmente. Si tratta di una nobiltà spirituale: è la nobiltà d’animo, ovvero la tensione naturale verso il bene e la perfezione. Contrapposta alla nobiltà di nascita, questa nobiltà dell’animo, così valorizzata, riflette a pieno la civiltà borghese della fine del Duecento. Gli stessi poeti dello > si propongono come nuova èlite culturale destinata a sostituire l'élite sociale e familiare rappresentata dalla nobiltà. Essere fedeli al dettato d’Amore significa infatti per il poeta focalizzare la propria attenzione sulla psicologia dell’amante, non sull'amata, che finisce con l’essere un semplice “strumento” attraverso il quale Amore si manifesta.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e lo sviluppo dello Stil Novo?
  2. Lo Stil Novo nasce a Bologna grazie a Guido Guinizelli e si sviluppa a Firenze con Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia, segnando un'evoluzione nel genere lirico.

  3. In cosa consiste la novità della concezione dell'amore e dello stile nello Stil Novo?
  4. La novità risiede in una nuova concezione dell'amore e in uno stile poetico caratterizzato da rime dolci e piane, che si distacca dalla poesia di Guittone d’Arezzo e cerca di esprimere idee aristocratiche con una forma raffinata.

  5. Qual è il ruolo della dimensione comunale nel rinnovamento stilnovistico?
  6. La dimensione comunale è fondamentale nello sviluppo della scuola poetica stilnovistica, che rinnova i temi trobadorici alla luce della nuova realtà comunale, pur escludendo temi politici e municipali dalle rime.

  7. Come viene reinterpretata la nobiltà e qual è il ruolo della figura femminile nello Stil Novo?
  8. La nobiltà è vista come nobiltà spirituale, una tensione verso il bene e la perfezione, contrapposta alla nobiltà di nascita. La figura femminile evolve in donna angelo, intermediaria tra l’uomo e Dio, elevando moralmente l'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community