Concetti Chiave
- L'Umanesimo Edonistico mette l'Uomo al centro della Natura, rivalutando i piaceri personali e cercando il piacere assoluto.
- Durante l'Umanesimo, l'Edonismo si sviluppa come fenomeno culturale, celebrando la bellezza perfetta e sensuale, spesso identificata nella figura femminile.
- Una corrente letteraria edonistica emerge, con influenze del Mondo Classico e dell'invito oraziano al Carpe Diem, celebrando i piaceri della vita.
- Il tempo è un tema ricorrente, con riferimenti alla visione Cristiana e Petrarchesca, creando una malinconia nei piaceri effimeri della vita.
- Importanti esponenti del movimento includono Lorenzo de’ Medici, Poliziano e Boiardo, che esplorano il piacere anche in contesti festivi.
Indice
L'Uomo e la Natura
L’Uomo ponendosi al centro della Natura, inizia a rivalutare se stesso, rivalutando anche i propri piaceri, andando alla ricerca del piacere assoluto.
L'Edonismo nell'Umanesimo
L’Edonismo è dunque la ricerca del piacere, che diventò un fenomeno culturale durante l’Umanesimo, infatti in quel periodo gli uomini cercavano di trovare la pura e perfetta bellezza, che viene individuata nella sua più alta proiezione nella figura femminile, che viene indicata come sensuale e spirituale.
Corrente letteraria edonistica
Venne a crearsi una corrente letteraria legata all’Edonismo, nella quale vi era un riferimento al Mondo Classico per mezzo di allegorie mitologiche, ma anche all’invito, tipico degli scritti di Orazio, al Carpe Diem, ossia al cogliere l’attimo, dunque al vivere nel miglior modo i piaceri che la vita concede.
Concezione del tempo e piacere
Inoltre vi era un riferimento alla concezione Cristiana e di Petrarca del Tempo, poiché il piacere e i suoi attributi, come la bellezza, la giovinezza, la grazia, l’armonia, sono sottoposti all’usura col passare del tempo; da questo ne deriva una malinconia che percorre questi piaceri della vita, che sarà protagonista negli scritti edonistici.
Dunque l’Edonismo Umanistico nasce su queste concezioni dei piaceri della vita.
Esponenti dell'Edonismo Umanistico
Esponenti di rilievo di questo movimento furono: Lorenzo de’ Medici, il quale scrive che il piacere aumenta nell’occasione delle feste carnevalesche, Poliziano e Boiardo.