Concetti Chiave
- Il sonetto di Giovanni Della Casa è caratterizzato da una poesia meditativa che si concentra sull'esperienza esistenziale, abbandonando le tematiche amorose.
- La lirica si inserisce in una prospettiva religiosa, simile a quella del Canzoniere di Petrarca, culminando in una preghiera e riflessione sulla fugacità del tempo e la lode a Dio.
- Echi biblici e riferimenti alla poesia classica e petrarchesca si intrecciano nel sonetto, creando un'opera originale e distinta dai tipici petrarchisti.
- Lo stile del sonetto è severo e solenne, caratterizzato da antitesi, opposizioni di immagini e dittologie che accentuano la gravitas del testo.
- La sintassi complessa, con frequenti inversioni e enjambement, rallenta il ritmo del sonetto, sottolineando l'intensa meditazione morale.
Questo sonetto, che chiude il canzoniere di Giovanni Della Casa, testimonia di una poesia meditativa che ha ormai abbandonato ogni cura amorosa, per concentrarsi al fondo dell’esperienza esistenziale, colta nella sua brevità e riportata al divino.
Schema metrico: sonetto con schema ABBA ABBA CDC DCD.
Prospettiva Religiosa
Il sonetto s’inserisce in una prospettiva religiosa, che non è nuova nel genere lirico come dimostra il Canzoniere di Petrarca, attraversato da una riflessione spirituale sull’esistenza umana che culmina nella canzone finale dedicata alla Vergine. Anche le rime di Della Casa si chiudono all’insegna della preghiera, come dimostra questa lirica posta a suggello della raccolta.
Tonalità e Temi
Nel sonetto la tonalità complessiva è quella di un’intensa meditazione sulla vita, che trova espressione nella prima quartina dove compare il tema tipicamente petrarchesco della fugacità del tempo. A partire dalla seconda quartina l’atteggiamento del poeta si fa meno cupo e malinconico per aprirsi alla lode di Dio.
Echi Biblici e Classici
Nelle terzine compaiono echi biblici derivati dalla Genesi (Dio che separa la luce dalle tenebre e dà vita al molteplice dall’Uno), che culminano nell’esaltazione della mano di Dio e della sua potenza creatrice (anche in questo caso derivata dalla Bibbia e, per la precisione, dai Salmi). Echi sacri e profani s’intrecciano nel sonetto di Della Casa: i richiami al testo biblico sono accompagnati da riferimenti alla poesia classica (in particolare a Ovidio) e alla poesia di Petrarca (RVF, 8, 5-6: «per questa / vita mortal, ch’ogni animal desia»; RVF, 263, 4: «in questa breve mia vita mortale»). Tuttavia, la lirica di Della Casa assume un carattere originale e ben distinto rispetto alla produzione degli altri petrarchisti: attraverso il suo canzoniere viene, infatti, delineato un percorso esistenziale di progressiva purificazione morale, che passa attraverso il rifiuto dei riti mondani e delle attrattive del mondo; non a caso il sonetto che apre la raccolta a mano come prima parola-rima e man compare anche nell’ultimo verso del sonetto di chiusura (v. 14). Ma, mentre nel primo caso si trattava della mano imperfetta del poeta, la seconda allude all’azione perfetta della volontà di Dio.
Stile e Struttura
Lo stile del sonetto è improntato a toni piuttosto severi e solenni ottenuti mediante il ricorso alle antitesi e all’opposizione delle immagini: buio/ luce; gelo/arsura; breve/eterno; puro/impuro; chiuso/aperto; notte/giorno. Il procedimento binario è accentuato anche dalle dittologie, ovvero dal pro- cedere per coppie di aggettivi e sostantivi («brevi e notturne», v. 2; «oscura / e fredda», vv. 2-3; «frut- ti e fior», v. 6 ecc.). La sintassi è resa ardua dalle frequenti inversioni («che ’n una o ’n due / brevi e notturne ore trapassa», vv. 1-2; «involto avea», v. 3; «Or a mirar le grazie tante tue / prendo», vv. 5-6; «sì dolce del ciel legge e misura», v. 7), che rallentano ad arte il ritmo. Analogo effetto produce l’insistenza sulla figura ritmica dell’enjambement che spezza la fluidità sintattica (vv. 1-2; 2-3; 3-4; 4-5; 9-10) e intona il testo a un’intensa meditazione morale.
Domande da interrogazione
- Qual è la prospettiva principale del sonetto di Giovanni Della Casa?
- Quali sono i temi principali trattati nel sonetto?
- Quali echi letterari sono presenti nel sonetto?
- Come si caratterizza lo stile del sonetto?
- In che modo il sonetto di Della Casa si distingue dagli altri petrarchisti?
Il sonetto si inserisce in una prospettiva religiosa, simile a quella del Canzoniere di Petrarca, culminando in una preghiera che chiude la raccolta.
I temi principali includono la fugacità del tempo e la lode a Dio, con un tono meditativo che evolve da cupo a più aperto e positivo.
Il sonetto contiene echi biblici, come quelli dalla Genesi e dai Salmi, e richiami alla poesia classica e petrarchesca, con riferimenti a Ovidio e Petrarca.
Lo stile è severo e solenne, con l'uso di antitesi, dittologie e inversioni sintattiche che rallentano il ritmo e accentuano la meditazione morale.
La lirica di Della Casa si distingue per il percorso esistenziale di purificazione morale, rifiutando i riti mondani e sottolineando l'azione perfetta della volontà di Dio.