Concetti Chiave
- Giovanni della Casa, nato nel 1503 da una famiglia nobile fiorentina, studiò a Firenze, Bologna e Padova, sviluppando un forte interesse per la filosofia e la letteratura.
- Nonostante la sua carriera ecclesiastica iniziata per prestigio, Della Casa ricoprì ruoli importanti come arcivescovo di Benevento e nunzio a Venezia, partecipando attivamente a controversie religiose e politiche del tempo.
- Il Galateo, un trattato sulle buone maniere, fu ispirato da discussioni con il vescovo Galeazzo Florimonte, e si proponeva di educare i giovani a comportarsi decorosamente in società.
- Lo stile del Galateo si distingue per un linguaggio discorsivo e accessibile, discostandosi dalle orazioni politiche ciceroniane, rendendolo più adatto al pubblico ampio dell'epoca.
- Le Rime e Prose di Della Casa, pubblicate nel 1558, sono significative nella lirica cinquecentesca per l'originalità con cui reinterpretano Petrarca, utilizzando un linguaggio complesso e immagini potenti.
Giovanni della Casa: Vita e Carriera
Giovanni della Casa nacque da una nobile e ricca famiglia fiorentina nel 1503. Compiuti i primi studi a Firenze, si recò a Bologna per seguire corsi di diritto. Ma soprattutto rimase affascinato dalle lezioni del filosofo aristotelico Pietro Pomponazzi, in cui conobbe Pietro Bembo e Lodovico Beccanelli. Con quest'ultimo strinse una forte amicizia che porterà i due intellettuali a riunirsi nella villa di Della Casa per dedicarsi alla lettura di Cicerone. Nel 1528 si trasferì a Padova, dove intraprese lo studio del greco, e poi a Roma dove iniziò a frequentare le riunioni dell'Accademia dei Vignaiuoli, stringendo amicizia con il Berni e il Firenzuola. In questo periodo compose alcuni capitoli licenziosi quali, Sopra il forno, Del bacio, Del martello, Della Stizza.
Carriera Ecclesiastica e Politica
Nel frattempo decise di intraprendere la carriera ecclesiastica, non per vocazione, ma attratto dal prestigio che questa gli avrebbe conferito. Nel 1538 fu nominato chierico della Camera Apostolica, arcivescovo di Benevento nel 1544 e nello stesso anno fu inviato come nunzio a Venezia. Qui promosse i primi processi contro i riformati. Il più noto rimane quello a carico di Pier Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria, che segnò l'inizio di un'aspra polemica tra i due, culminata con una pubblicazione di un manoscritto infamante.
Il Galateo: Origini e Scopo
Il Galateo deriva il suo titolo dal vescovo Galeazzo Florimonte. Discutendo con lui delle buone maniere lo scrittore fu invitato a comporre un trattato in volgare su questi temi. Nella finzione si immagina che un vecchio illetterato, ma ricco di esperienza insegni ad un giovinetto inesperto le buone maniere, affinchè sappia comportarsi onorevolmente in società. La forma del trattato è monologica poichè si basa su una sola voce che espone analiticamente l'argomento; il contenuto, di tipo educativo, consiste in una precisa indicazione di regole e consigli pratici. Lo scopo dell'autore è quello di correggere i difetti più frequenti e formare delle doti da esercitare nella società. Così la funzione ideologica dell'opera risulta diversa da quella del Cortegiano: il modello proposto da Castiglione adesso viene abbassato ed esteso per adattare a più ampi settori la conoscenza delle buone maniere. Per questo si diversifica anche il pubblico ed è grazie a ciò che il trattato subì grande fortuna. Della Casa trasforma l'ideale di grazia e misura in un ideale medio finalizzandolo alle capacità di una immediata ricezione. L'interesse per una dinamica concreta dei rapporti sociali si manifesta anche nel trattato latino De officiis inter potentiores et tenuiores amicos (Trattato degli uffici comuni degli amici superiori e inferiori) scritto nel 1546 e volgarizzato dallo stesso autore. Questo è fondamentale per comprendere l'eleganza del Galateo.
Stile e Pubblicazione del Galateo
Lo stile del trattato si allontana dal ciceronianismo e dalle orazioni politiche per adottare una scrittura più discorsiva che si incontri con le espressioni della lingua formale parlata. Il Galateo venne pubblicato nel 1558 da Erasmo Gemini e Carlo Gualteruzzi che resero la forma più toscaneggiante.
Importanza delle Rime e Prose
Anche le poesie uscirono nel 1558 nell'edizione delle Rime e prose. La loro importanza nella storia della lirica cinquecentesca è notevole per l'originalità con cui rielaborano le lezioni di Petrarca. A differenza del Galateo che prosegue stilisticamente in un tono medio, i versi muovono da un'ispirazione sostenuta e solenne che tocca argomenti di particolare gravità esistenziale. Elaborati con grande attenzione, questi componimenti rifiutano le cadenze di una facile musicalità per insistere piuttosto sul rapporto parola-immagine, reso efficace dall'uso degli enjambements.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali eventi della carriera ecclesiastica e politica di Giovanni della Casa?
- Qual è l'origine e lo scopo del "Galateo"?
- Come si differenzia lo stile del "Galateo" rispetto alle altre opere di Giovanni della Casa?
- Qual è l'importanza delle "Rime e Prose" di Giovanni della Casa nella lirica cinquecentesca?
- In che modo il "Galateo" ha influenzato la società e la letteratura del suo tempo?
Giovanni della Casa intraprese la carriera ecclesiastica per il prestigio, diventando chierico della Camera Apostolica e arcivescovo di Benevento. Fu nunzio a Venezia, dove promosse processi contro i riformati e compose orazioni politiche significative.
Il "Galateo" prende il nome dal vescovo Galeazzo Florimonte e fu scritto per insegnare le buone maniere. Il trattato è monologico e mira a correggere difetti comuni, adattando le buone maniere a un pubblico più ampio rispetto al "Cortegiano" di Castiglione.
Lo stile del "Galateo" si discosta dal ciceronianismo e dalle orazioni politiche, adottando una scrittura discorsiva che si avvicina alla lingua formale parlata, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto.
Le "Rime e Prose" sono importanti per l'originalità con cui reinterpretano Petrarca, con un tono solenne e un'attenzione al rapporto parola-immagine, evitando una facile musicalità e utilizzando efficacemente gli enjambements.
Il "Galateo" ha avuto grande fortuna perché ha reso accessibili le buone maniere a un pubblico più ampio, trasformando l'ideale di grazia e misura in un ideale medio, influenzando così la dinamica dei rapporti sociali e la letteratura del tempo.