paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Veglia" was composed in 1915 at Cima Quattro, reflecting the war setting through its harsh language and symbolism.
  • The poem uses hard words and past participles to convey a sense of immobility and the unchanging nature of death.
  • The trench symbolizes death, yet the poem concludes with a paradoxical attachment to life amid despair.
  • Ungaretti's idea aligns with the stream of consciousness, opposing the containment of thought, similar to Joyce's "Ulysses."
  • "Sono una creatura" by Ungaretti reflects on death as a relief from suffering, echoing thoughts of Leopardi and Pirandello.

Indice

  1. La Poesia di Guerra
  2. Simbolismo e Immobilità
  3. Ribaltamento Finale
  4. Flusso di Coscienza
  5. La Morte Salvifica

La Poesia di Guerra

Le poesia composte durante la guerra, come Veglia, presentano un’indicazione sul luogo e sulla data della composizione, in questo caso la poesia fu composta nel 1915 a Cima quattro.

Simbolismo e Immobilità

Rilevante in questa poesia è il fono simbolismo, l’utilizzo di parole dure (massacrato), che rimandano all’aridità della vita, e l’ampio utilizzo dei participi passati, che sono dei modi indefiniti e che quindi non indicano la persona che compie l’azione e danno l’idea

di un qualcosa di passato, immobile, che non ha a vedere con il flusso, con ciò che cambia. La trincea è immobile ed è quindi emblema della morte.

Ribaltamento Finale

Sul finale vi è però un ribaltamento perchè afferma che in questa triste condizione, con a fianco compagni morti, non fu mai così attaccato alla vita.

Flusso di Coscienza

Talvolta, come nel Temporale e nel Lampo, non è presente nemmeno nelle poesie di Pascoli. Ma in particolare non è presente nell’Ulisse di Joyce, dove si delinea il flusso di coscienza. L’idea di Ungaretti è simile a questa perchè riteneva che il pensiero non dovesse essere contenuto, avrebbe dovuto porsi liberamente.

La Morte Salvifica

Sono una creatura Nel componimento Sono una creatura non vi è nulla che rimandi all’idea di vita, nemmeno il pianto, essendo una manifestazione di vita. La morte, come riteneva Leopardi, viene ritenuta salvifica perchè pone fine alle sofferenze. Riprese anche Pirandello perchè vi è l’idea che la morte non debba spaventarci

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community