Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia presenta una struttura circolare, iniziando e terminando con il tempo presente, e rievocando il passato attraverso i fiumi legati alla vita del poeta.
  • Ungaretti scrive sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale, trovando nel bagno nel fiume Isonzo un senso di purificazione e armonia con la natura.
  • I fiumi Isonzo, Serchio, Nilo e Senna simbolizzano momenti chiave della vita del poeta, trasmettendo nostalgia e comprensione del ciclo della vita.
  • La poesia utilizza uno stile semplice, con frequenti immagini analogiche e similitudini, e un ritmo frammentato per evocare il flusso dell'acqua.
  • Ungaretti impiega spesso la prima persona e i relativi aggettivi possessivi, rendendo il componimento personale e riflessivo.

Indice

  1. Struttura Circolare della Poesia
  2. Esperienza del Poeta sul Carso
  3. Rievocazione del Passato
  4. Innovazioni Stilistiche

Struttura Circolare della Poesia

La poesia ha una struttura circolare: dal tempo presente, con cui il poeta descrive la sua azione di guardare le nuvole che si muovono silenziose nel cielo, sopra un paesaggio desolato, il poeta passa al passato prossimo per descrivere le azioni compiute la mattina quando si è immerso nelle acque del fiume. Il contatto con l’acqua gli permette di entrare in contatto con la natura e nello stesso di prendere coscienza del suo passato, un passato remoto. Infatti, rievoca i fiumi che sono in qualche modo legati alla sua vita (le origini lucchesi, la fanciullezza, la gioventù). Ritrovare il ricordo della propria vita nei tre fiumi, crea in lui un sentimento di nostalgia e di tristezza per cui riappare il presente, come all’inizio del componimento. Il movimento circolare e quindi compiuto.

Esperienza del Poeta sul Carso

Quando scrive la poesia il poeta si trova sul Carso, a Cotici, il 16 agosto 1916 in piena guerra circondato da solitudine, orrore e distruzione (= l’albero è mutilato e quindi personificato).

Il bagno nel fiume Isonzo contribuisce a ridargli il senso della vita e a ridare forza al suo spirito. Dalla seconda strofa in poi egli descrive i gesti che ha compiuto: si è immerso nel fiume, ha camminato sulle pietre, è uscito dall’acqua per prendere il sole. Queste strofe sono ricche di similitudini: “come una reliquia”, “come un sasso”, “come un acrobata”. L’immersione nelle acque, per il poeta acquista anche un valore di purificazione, come se questo servisse a toglierli di dosso ciò che è impuro. Infatti, la similitudine “come un’urna” trasporto il lettore in un’atmosfera quasi religiosa. E una volta immerso nelle acque e purificato, il poeta si sente di far parte della natura e in armonia con essa.

Rievocazione del Passato

Ritrovata l’armonia, il poeta inizia a rievocare il proprio passato; egli rivive il momenti più importanti della sua vita attraverso l’immagine dei fiumi sulle cui rive ha vissuto. Da notare che la scelta del fiume ha un valore simbolico: l’acqua è il simbolo della vita e del tempo che passa in continuazione.

• L’Isonzo, sulle cui rive a combattuto durante la Prima guerra mondiale e che nel componimento gli dà la possibilità di ritrovare l’armonia con la natura e quindi è fonte di felicità

• Il Serchio, fiume che attraversa Lucca, gli ricorda le origine dei suoi genitori che avevano lasciato la campagna lucchese per trasferirsi ad Alessandria d’Egitto

• Il Nilo sulle cui rive il poeta aveva trascorso l’infanzia e la giovinezza e che rivedrà tanti anni dopo quando egli sarà continuamente in viaggio per tenere delle conferenze

• La Senna, sulle cui rive egli aveva studiato ed aveva maturato la sua formazione culturale

I tre fiumi (Serchio, Nilo e Senna) sono ancora molto presenti nella mente del poeta perché per citarli egli adopera l’aggettivo dimostrativo “questo” ed è grazie a loro che egli arriva a comprendere il senso della vita.

Innovazioni Stilistiche

3) Innovazioni stilistiche

Nel testo, il poeta adopera molto spesso la prima persona singola (= io) e gli aggettivi possessivi che ad esso si riferiscono (= mio, mia, miei) e il pronome personale di 1.a persona “mi”

La costruzione della frase è molto semplice perché prevale la coordinazione (= due o più proposizioni coordinate fra di loro da una congiunzione)

Le parole usate sono molto semplici, ma sono frequenti le immagini legate ad una analogia ( “docile fibra dell’universo” “corolla di tenebre”) oppure le similitudini.

I versi sono molto brevi con un uso frequente dell’enjambement che se da un lato crea un ritmo piuttosto frammentato, dall’altro ci fa pensare allo scorrere dell’acqua dei fiumi che ogni tanto incontra delle pietre o dei sassi in mezzo ai quali cerca di farsi strada.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura della poesia descritta nel testo?
  2. La poesia ha una struttura circolare, iniziando e finendo nel tempo presente, con il poeta che osserva le nuvole e rievoca il suo passato attraverso il contatto con l'acqua.

  3. Qual è l'importanza del Carso nell'esperienza del poeta?
  4. Il Carso rappresenta il luogo in cui il poeta, durante la guerra, trova solitudine e distruzione, ma anche un senso di purificazione e rinascita attraverso il bagno nel fiume Isonzo.

  5. Come viene rievocato il passato del poeta attraverso i fiumi?
  6. Il poeta rievoca il suo passato attraverso i fiumi Isonzo, Serchio, Nilo e Senna, ognuno dei quali rappresenta momenti significativi della sua vita e contribuisce alla sua comprensione del senso della vita.

  7. Quali innovazioni stilistiche sono presenti nel testo poetico?
  8. Il poeta utilizza la prima persona singolare, aggettivi possessivi, una costruzione semplice delle frasi, immagini analogiche e similitudini, e un uso frequente dell'enjambement per creare un ritmo frammentato.

  9. Qual è il significato simbolico dell'acqua nella poesia?
  10. L'acqua simboleggia la vita e il tempo che scorre, e attraverso il contatto con essa, il poeta trova purificazione e armonia con la natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community